Serie+A%2C+l%26%238217%3Bindice+di+liquidit%C3%A0+rischia+di+cambiare+il+mercato%3A+i+nuovi+parametri
tvplayit
/2022/10/19/serie-a-lindice-di-liquidita-rischia-di-cambiare-il-mercato-i-nuovi-parametri/amp/

Serie A, l’indice di liquidità rischia di cambiare il mercato: i nuovi parametri

Published by
Andrea Desideri

Serie A, il calciomercato potrebbe cambiare: uno dei fattori principali sarà l’indice di liquidità, come influenzerà le sessioni.

Serie A, i conti non tornano. Il sistema del calcio italiano soffre a causa di tanti fattori. Non ultimo la crisi pandemica che ha ridimensionato notevolmente i canoni e le disponibilità delle diverse compagini a livello europeo: i top club si sono trovati al ribasso e costretti ad affrontare debiti di portata maggiore rispetto a società più contenute. Da questo l’idea della Superlega, poi bocciata. La sostanza è che servono introiti, per questo la Lega si era messa a cercare partner per avere maggiore stabilità e oliare un meccanismo che fatica a riprendersi.

Serie A, il mercato potrebbe cambiare

La differenza la fanno le sessioni di mercato: tra il dire e il fare c’è di mezzo l’indice di liquidità. Variabile che ha fatto vacillare non poche realtà in quest’estate (quella appena trascorsa) rovente sul piano dei trasferimenti. Nello specifico il parametro indica la capacità delle società di far fronte a specifici investimenti nel breve termine: la Lazio, così come l’Inter, la Roma e la Juventus hanno fatto i conti con questa indicazione che qualora non venisse rispettata potrebbe portare conseguenze importanti sul mercato.

Serie A, rebus liquidità: l’indice cambia il calciomercato

Questione di misure. Gravina ha detto che ci avrebbe riflettuto e trovato un modo per arginare qualsiasi frizione o impedimento nelle sessioni. Le decisioni al momento restano in stallo: il rapporto fra le attività e le passività correnti deve essere ridimensionato così come la funzione e l’approccio a tale criterio. Soprattutto se l’indicatore vige come criterio di iscrizione ai campionati. L’idea è quella di tenerlo presente, ma in altro modo.

Gravina potrebbe rivedere i parametri del calciomercato

Vale a dire considerando la capacità sul mercato delle società: il fine ultimo è quello di contenere i bilanci e semmai limitare gli investimenti azzardati. Quindi non è in discussione la presenza in campionato, ma la capacità di operare i trasferimenti. Qualora dovessero esserci incongruenze, si agirebbe sulle operazioni di trasferimento in entrata e uscita.

Bloccare gli affari e non l’operato della squadra. In tal modo ogni frizione andrebbe a incentivare una più oculata politica aziendale. Milan e Fiorentina docet. Le ipotesi di Gravina non si fermano. L’estate prossima, probabilmente, si passerà dalle parole ai fatti: c’è tempo per arrivare preparati. Il mercato è pronto a sparigliare le carte, senza strapazzare i portafogli.

Andrea Desideri

Recent Posts

Bisseck via per 55 milioni, la plusvalenza è netta per l’Inter: sfida tra 3 club inglesi

In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…

35 minuti ago

Pagano la clausola, il Milan è distrutto: la stella vola in Premier League

La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…

3 ore ago

Altra batosta Inter, Inzaghi è scioccato: l’annuncio ufficiale

In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…

6 ore ago

Infortunio Lautaro Martinez, ecco come sta l’argentino: il comunicato

Lautaro Martinez si ferma in occasione della sfida tra Barcellona-Inter, andata delle semifinali di Champions…

15 ore ago

Ribaltone Osimhen, colpo di scena Juve: l’annuncio non lascia dubbi

Il futuro di Victor Osimhen, pronto a tornare al Napoli dopo il prestito al Galatasaray,…

15 ore ago

Futuro Fabregas: l’annuncio chiarisce tutto, è saltata fuori la verità

Cesc Fabregas, dopo questa stagione con il Como, ha attirato l'attenzione di diversi club importanti:…

19 ore ago