Fefè De Giorgi, dalla pallavolo al calcio: sai per chi tifa? Il nome ti sorprenderà. Curiose rivelazioni del ct azzurro
E’ stato chiamato alla guida della Nazionale italiana di pallavolo un anno e mezzo fa. A giugno del 2021 Ferdinando De Giorgi detto Fefè ha preso il posto di Gianlorenzo Blengini alla guida del volley azzurro con l’obiettivo di cominciare un nuovo ciclo.
E il sessantunenne ex palleggiatore, campione del Mondo del 1990 con la leggendaria nazionale allenata da Julio Velasco, non si è limitato ad intraprendere un nuovo percorso di crescita, ma è riuscito a compiere qualcosa di clamoroso, forse irripetibile.
Sotto la sua guida gli azzurri hanno infatti conquistato in rapida successione i campionati Europei del 2021 e i Mondiali del 2022, risultati straordinari che sembrano ricalcare quelli del periodo d’oro della pallavolo italiana.
Un’epoca di cui De Giorgi ha fatto parte a pieno titolo in qualità di giocatore. “Allenare è molto più complicato che giocare, ma è decisamente stimolante“. E il coach salentino deve aver imparato molto soprattutto dai suoi ex allenatori.
“Velasco era un genio, ma anche altri tecnici come Montali hanno fatto molto per la pallavolo. E’ stato un onore lavorare con professionisti di questo livello“.
Ma prima di diventare una stella del volley, De Giorgi avrebbe potuto realizzare le sue ambizioni in un’altra disciplina sportiva, il calcio. Ed è lo stesso ct a fare luce su un passato da quasi calciatore: “Avrei potuto giocare anche a pallone, mi piaceva moltissimo. Ma poi mi sono orientato sulla pallavolo e credo di aver fatto la scelta giusta“.
L’interesse per il calcio però è rimasto, così come il tifo per una squadra in particolare. Da salentino purosangue, De Giorgi confessa il suo amore per il Lecce: “Mi piace il progetto della società, conosco benissimo Pantaleo Corvino con il quale mi capita di parlare in dialetto“.
Ma se l’obiettivo dei giallorossi pugliesi è la salvezza, l’Italia del volley ha ben altre mire: “Nel 2023 ci sono gli Europei in Italia in cui vogliamo ben figurare. E nel 2024 i giochi olimpici di Parigi dove cercheremo di sfatare il tabù della medaglia d’oro“.
La Champions League è la competizione di calcio più importante del mondo, scopriamo quando "faceva"…
Marsiglia-Atalanta può essere decisiva per Ivan Juric, reduce da un brutto ko in campionato preceduto…
TvPlay oggi si sdoppia non si va in onda solo alle 18.30 ma anche alle…
Ora è ufficiale, Stefano Pioli è stato esonerato non è più il tecnico della Fiorentina.…
Antonio Conte ha parlato alla vigilia di Napoli-Eintracht Francoforte e ha alimentato ancora una volta…
Openda meglio di Yildiz? No, non parliamo di valore assoluto del calciatore, ma di una…