Mondiali%2C+il+soccer+Usa+agli+ottavi%3A+ecco+l%26%238217%3Borigine+del+termine+%26%238220%3Bsoccer%26%238221%3B
tvplayit
/2022/11/30/mondiali-soccer-usa-origine-termine/amp/

Mondiali, il soccer Usa agli ottavi: ecco l’origine del termine “soccer”

Published by
Luigi Pasquariello

Exploit degli Usa che hanno conquistato l’accesso agli ottavi di finale dei Mondiali. Un trionfo per il soccer: ecco l’origine del suo significato

Primi verdetti ai Mondiali in Qatar. Il Senegal ha battuto in rimonta per 2-1 l’Ecuador, con gol vincente dell’ex Napoli, Kalidou Koulibaly, e affronterà agli ottavi di finale l’Inghilterra che nel derby britannico contro il Galles ha avuto vita facile imponendosi per 3-0.

Usa agli ottavi di finale dei Mondiali in Qatar (Ansa)

Il secondo ottavo di finale, deciso dai match di ieri, vedrà di fronte l’Olanda che non ha avuto problemi nel liquidare per 2-0 il Qatar, vera cenerentola di questa rassegna iridata, e gli Stati Uniti che nel match più atteso, soprattutto per motivi extracalcistici, ha avuto la meglio per 1-0 su un Iran che ha tenuto in bilico la partita fino al triplice fischio.

Dunque, gli statunitensi sfatano il tabù Iran, non avevano mai vinto contro la Nazionale della Repubblica Islamica, e approdano agli ottavi di finale. Un traguardo importante per il football, pardon, per il “soccer” a stelle strisce. Eh sì, il calcio in America del Nord è noto appunto come “soccer“.

Mondiali, Usa agli ottavi: l’origine del termine “soccer”

Tifosi statunitensi celebrano la qualificazione agli ottavi di finale (Ansa)

Tuttavia, se il più conosciuto “football” ha un evidente nesso con il calcio essendo la contrazione della locuzione “foot at ball“, “toccare la palla solo con i piedi”, il termine parallelo “soccer”, oltre a essere di oscura traduzione e comprensione, non ha alcun apparente legame con il gioco del calcio. Come e perché, dunque, è stato coniato?

Ebbene, per scoprire l’etimologia del termine “soccer” dobbiamo andare indietro nel tempo, esattamente ai primi vagiti dello sport più popolare al mondo quando un certo Charles Wreford-Brown (buon calciatore ai suoi tempi) si stava recando al campo per la consueta partita. Essendo agghindato non certo in tenuta da gran cerimonia, venne apostrofato da alcuni ragazzi che incrociò lungo il percorso con “Are you a rugger?” (“Sei un giocatore di rugby?”).

Wreford-Brown mantenne il proverbiale aplomb inglese replicando “No, I am a soccer“, storpiando in assonanza con “rugger” il termine “Association“, cioè “Football Association“, la Federazione calcistica inglese, in “soccer”. Questa è, quindi, la genesi del “soccer”, parola che in America del Nord identifica il calcio e che ora, dopo l’approdo degli Stati Uniti agli ottavi di finale dei Mondiali, diventerà familiare a tutti gli amanti del calcio.

Luigi Pasquariello

Recent Posts

Milan, shopping in Premier: altro regalo per Allegri

La Milan continua ad essere protagonista sul mercato. Dopo Nkunku, altro regalo per Allegri proveniente…

59 minuti ago

Tanti saluti alla Roma: cessione ultimata

La Roma prosegue la sua operazione di sfoltimento della rosa: Gasperini saluta un altro giocatore,…

3 ore ago

Colpo Juve, accordo trovato: cosa manca

La Juve piazza finalmente un altro colpo in entrata: ai bianconeri mancano i dettagli per…

6 ore ago

Addio Roma, Gasperini ha deciso: il giallorosso verrĂ  ceduto

La Roma è vicino a salutare il proprio calciatore a causa della grande concorrenza: ecco…

14 ore ago

Retroscena Milan, l’infortunio di Jashari stravolge i piani: ecco cosa cambia

Interessante ciò che accade ora in casa Milan dopo l'infortunio grave di Jashari che si…

15 ore ago

Inter, cessioni a sorpresa last minute: la conferma fa suonare l’allarme

L'Inter potrebbe aprire ad alcune cessioni a sorpresa nelle ultime ore di mercato. Occhio alle…

21 ore ago