Gianni+Min%C3%A0%2C+il+cuore+granata+batte+per+lui%3A+commovente+ricordo+dei+tifosi+del+Toro+%7C+FOTO
tvplayit
/2023/03/30/gianni-mina-il-cuore-granata-batte-per-lui-commovente-ricordo-dei-tifosi-del-toro-foto/amp/

Gianni Minà, il cuore granata batte per lui: commovente ricordo dei tifosi del Toro | FOTO

Published by
Andrea Desideri

Gianni Minà ha lasciato un grande vuoto nelle coscienze di molti. Un esempio di giornalismo e capacità: l’omaggio dei tifosi del Toro.

Gianni Minà ha raccontato lo sport e la storia come nessun altro. Giornalista, analista e fine commentatore del mondo contemporaneo ha saputo incarnare il credo di molti analizzando pregi e difetti di un universo in espansione. Italia, Sudamerica e tanto altro, ma nel cuore sempre Torino. Il vecchio cuore granata non tramonta mai. Allora Gianni Minà sapeva sempre che casa faceva rima con Maratona, una d in meno di Diego ma ugualmente importante come la curva del Toro sempre pronto a rialzarsi nei momenti difficili.

E’ scomparso all’età di 84 anni il giornalista Gianni Mina – TvPlay.it

Apprezzava anche questo Gianni, il primo a parlare con Ronaldo il fenomeno e l’ultimo ad ammainare un certo tipo di bandiere. Quella granata e quella rossa, due scale tonali diverse, il medesimo ardore. Lo stesso che mettono oggi i tifosi del Torino nel salutarlo un’ultima volta al Filadelfia: tutti per lui. La sintesi in uno striscione che sa di buono: “Ciao, Gianni, vecchio cuore granata” si legge. Sempre dalla stessa parte, come cantava De Gregori, fra i suoi preferiti insieme a Bennato, di quelli a cui non si smette di voler bene.

Gianni Minà, il toccante ricordo del Torino: omaggio della Curva Maratona

Il ricordo del Torino per il noto giornalista (ANSA)

Un saluto doveroso che culmina alla camera ardente in Campidoglio. Dove troneggia una maglia del Torino. Vessillo che porterà sino in paradiso: luogo in cui un Blitz, per citare uno dei suoi cult televisivi, non mancherà di sicuro. Alla prossima partita, non smetteranno di pensare a lui. I tifosi, ma anche i semplici appassionati e fautori di una certa cultura. Minà era di tutti, pur rimanendo per pochi. Forse è questo il suo insegnamento più grande che resta anche sulle tribune del Filadelfia. La Maratona ringrazia a suo modo: il momento dei titoli di coda per dar spazio a un altro film, stavolta senza tempo, quello dei ricordi.

Minà del calcio amava le contraddizioni. In grado di animare tutto e il contrario di tutto. Per questo omaggiava con garbo e riverenza Maradona, in grado di cambiare il mondo con un palleggio e amava la Torino tenace e volitiva in grado – se solo aveva voglia – di arrivare in Europa. La foto con Belotti: l’ultimo canto del Gallo che poi scelse la Roma, per Minà non era un affronto, ma una semplice – per quanto intensa potesse dirsi – esigenza del mercato moderno. Minà, invece, era vintage e profondamente avanguardista. Un ossimoro che insegna ovunque: sugli spalti di uno stadio o alle porte del paradiso.

Andrea Desideri

Recent Posts

Roma-Inter l’anno scorso l’ha decisa Lautaro, ma al ritorno a Milano Inzaghi ha perso lo Scudetto

Torna la nostra rubrica "video virali" che ci racconta il calcio giorno dopo giorno, oggi…

12 ore ago

Falcao vs Modric, chi era più forte? Scoppia il caos in diretta

Chi era più forte tra Falcao e Modric? In diretta è scoppiato il caos con…

20 ore ago

Probabili formazioni Serie A: Roma-Inter, Como-Juventus, Milan-Fiorentina

Le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A ci regalano diversi aspetti interessanti e…

20 ore ago

La Juventus rischia realmente l’esclusione dal calciomercato? La risposta dell’avvocato

Nelle ultime ore è esploso uno scoop che preoccupa i tifosi della Juventus, la squadra…

1 giorno ago

Andrè Villas-Boas, l’erede di José Mourinho che si è perso per strada o forse no

La rubrica sui video virali di oggi, 17 ottobre, la dedichiamo ad Andrè Villas-Boas che…

1 giorno ago

Gravina si oppone, Serie A cosa sta per cambiare?

Nelle ultime ore si è tornati a parlare della possibilità di vedere dei grandi cambiamenti…

2 giorni ago