Stefano Pioli e le opinioni che cambiano sulle direzioni arbitrali: l’attacco al fischietto dopo il Bologna non passa inosservato
Predicare bene ma razzolare male. E’ un po’ il leit motiv, soprattutto per quanto riguarda gli allenatori italiani. Se l’episodio è a favore o, comunque, da esso i può trarre un vantaggio, bene, anzi, benissimo. E giù a criticare l’avversario che si lamenta, peché non è certo professionale farlo; accampare scuse per una sconfitta oppure per un risultato negativo non è il modo migliore di uscirsene, non è elegante farlo.
Se, però, il risultato negativo lo si subisce, magari insieme a qualche episodio dubbio, beh, allora è tutto un altro discorso. E’ giusto attaccare in conferenza, puntare il dito sul responsabile di turno, anche solo per mettere pressione e soprattutto scaricare la responsabilità sugli altri.
Gli allenatori di calcio sono una categoria che spesso predicano bene e razzolano malissimo. Senza distinzione di club o nazionalitĂ , sono spesso protagonisti in conferenza stampa nelle dichiarazioni sugli arbitri. Ed il loro giudizio sui fischietti cambia, manco a dirlo, a seconda del risultato conquistato e degli episodi accaduti durante il match.
In questa categoria, c’è anche Stefano Pioli. Il tecnico del Milan Campione d’Italia in questo finale di stagione è impegnato con i rossoneri a centrare il quarto posto in campionato, obiettivo minimo ma anche in pericolo, visti anche i recenti risultati conquistati.
Al contempo, però, i rossoneri stanno disputando un’ottima cavalcata europea, con la vittoria nell’andata dei Quarti in Champions League contro il Napoli che regala anche un piccolo vantaggio in vista della gara di martedì prossimo. Ebbene, Kovacs si è resto protagonista di una gara decisamente incolore, ricca di errori e con una direzione quasi “casalinga”, tanto che la Uefa, per correre ai ripari, ha sospeso l’arbitro rumeno fino a fine stagione ed è pronta a designare Marciniak per la sfida di ritorno.
Nessun commento, nel postgara, sulla prova dell’arbitro; d’altronde Pioli, anche nel recente passato, ha sottolineato come gli arbitri siano di altissimo livello e, quindi, non bisogna pensare a loro. Una sorta di monito, quasi a voler dire come si tratti di un semplice alibi per chi non vince.
Opinione che a distanza di qualche tempo dev’essere cambiata. Nel postgara con il Bologna, il tecnico del Milan ci è andato giù duo, reo – a suo dire – di essere stato danneggiato dalla direzione arbitrale. “Gli episodi – ha detto l’allenatore – possono condizionare il risultato finale“. E, come se non bastasse, anche un peniero sul Var, già che c’era. “Due rigori c’erano. L’arbitrolo decreta poi va al VAR che poi può correggerlo. Ma si trattava di un penalty“.
Il Milan può tornare a sorridere sul mercato, dopo le notizie di oggi. Dall'estero arriva…
L'ex allenatore, tra le altre di Perugia e Brescia, Serse Cosmi è intervenuto in diretta…
Pessima notizia per Simone Inzaghi in vista delle prossime determinanti partite per la squadra nerazzurra:…
Rush finale della stagione per l'Inter di Simone Inzaghi e occhi puntati sul sogno Champions…
Stefano Pioli è tornato ad attirare l'attenzione: sta per finire la sua avventura in Arabia…
Napoli nel passato e Juventus nel futuro? Sarebbe questa la trama, se il direttore sportivo…