Novità importanti in casa Roma alle prese con il delicato tema sullo stadio: tutti gli ultimi aggiornamenti.
Il calcio italiano e gli stadi: un tema caldissimo che ogni volta alza una quantità incredibile di punti interrogativi. Il nostro paese è rimasto parecchio indietro rispetto agli impianti presenti nei principali campionati europei.
Una situazione innegabile che ha quindi posto tra gli obiettivi principali del rilancio del nostro calcio proprio il rinnovamento degli stadi. Un aspetto, però, non particolarmente semplice a causa della complicata burocrazia che molto spesso frena o, alla peggio, blocca del tutto i possibili progetti societari.
A questo proposito e su questo fronte giungono novità importanti per quel che riguarda il ‘progetto stadio’ proposto dalla Roma. I giallorossi, reduci dal passaggio alle semifinali di Europa League dopo il 4-1 di ieri sera ai danni del Feyenoord, vogliono continuare a crescere, soprattutto da un punto di vista economico. Tutto questo, com’è oramai risaputo, passa proprio dal poter giocare in un impianto di proprietà.
Il Capogruppo della Lista Civica Gualtieri Giorgio Trabucco e il Presidente della Commissione urbanistica Tommaso Amodeo in data odierna hanno quindi fatto un annuncio decisamente importante. “Nella seduta odierna della Commissione Urbanistica abbiamo approvato la delibera sul pubblico interesse relativa alla realizzazione dello stadio dell’AS Roma. Durante la Commissione sono stati illustrati diversi emendamenti, frutto di un importante lavoro di tanti colleghi consiglieri, tutti volti a migliorare il progetto iniziale”.
E ancora. “Sono stati analizzati soprattutto gli aspetti fondamentali legati ai parcheggi, alla mobilità pubblica e ciclopedonale, al sistema viario e all’acustica, con particolare attenzione alla vicinanza con l’ospedale Sandro Pertini“. Trabucco e Amodeo hanno inoltre sottolineato che “con la costruzione dello stadio ci sarà un importante intervento di rilancio e rigenerazione che interesserà il quartiere di Pietralata e l’area est di Roma. L’infrastruttura farà inoltre da vero e proprio volano per l’economia della Città”.
Come detto in precedenza, infatti, la costruzione di un nuovo stadio è un’ottima modalità anche per rilanciare sia l’economia cittadina, ma soprattutto quella del club. Avere a disposizione milioni di introiti derivanti da un impianto di proprietà consentirà di aumentare i ricavi e a sua volta il fatturato. Un processo fondamentale per la crescita sportiva di una società calcistica come la Roma che, con Mourinho in panchina, ha consolidato la base e ora vuole provare a spiccare il volo.
La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…
L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…
In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…
La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…
In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…