Napoli%2C+da+Osimhen+a+Raspadori+e+Zielinski%3A+il+focus+sui+contratti
tvplayit
/2023/04/27/napoli-da-osimhen-a-raspadori-e-zielinski-il-focus-sui-contratti/amp/

Napoli, da Osimhen a Raspadori e Zielinski: il focus sui contratti

Published by
Marco Di Nardo

Napoli con lo scudetto in tasca e già pronto a programmare la prossima stagione. Il prossimo tassello è la questione rinnovi.

Se ad inizio stagione avessero detto che il Napoli avrebbe stravinto il campionato ammazzando completamente le dirette concorrenti, nessuno ci avrebbe mai creduto. Dice addio a Ospina, Koulibaly, Fabian Ruiz, Insigne e Mertens e prende giocatori come Kim, Ostigard, Olivera, Ndombele, Simeone, Kvaratskhelia e Raspadori. Conferma Meret in porta e aggrega in rosa Gaetano, Zanoli e Zerbin. Abbassa considerevolmente il monte ingaggi oltre che l’età media della squadra.

Napoli alle prese con i rinnovi contrattuali (TV Play)

Certo, sulla carta la squadra è coperta in ogni ruolo ma qualitativamente sembra mancare qualcosa e tutti pensano che non si possa realmente competere con Inter, Milan, Juventus e Roma e che al massimo sarà Europa League. Invece, grazie a Spalletti questa squadra vola sin dall’inizio con un’idea di gioco eccezionale, incantando sia in Serie A che in Champions League. Un percorso unico, che porta gli azzurri a centrare per la prima volta nella sua storia i quarti di finale e a conquistare dopo 33 anni il suo terzo scudetto.

Napoli, focus sui contratti

Certo, manca la matematica certezza che potrebbe giungere domenica ma intanto la società guarda avanti e inizia a programmare la prossima stagione con lungimiranza. C’è prima di tutto da valutare per bene la questione rinnovi perché, coloro che non lo fanno, dovranno partire e da lì bisognerà trovare dei sostituti. Se per Osimhen si potrebbe forse fare un’eccezione visto che ancora oggi risulta essere il più pagato con i suoi 4,5 milioni di euro l’anno, per altri non sarà così.

Raspadori e il futuro azzurro (TVPlay)

Stiamo parlando di Zielinski e Lozano, con contratto in scadenza 2024 che dovremmo accettare un decurtamento dell’ingaggio fino ai 2,5 milioni scelti dalla società. Un qualcosa che a nessuno dei due sembrerebbe star bene e per questo, è molto probabile che a fine stagione potrebbero lasciare il Napoli. Diverso il discorso di Raspadori, dove già vi sono a bilancio i 25 milioni per il riscatto al Sassuolo del calciatore con adeguamento dello stipendio a 2,5 milioni di euro.

Confermato sarà anche Giovanni Simeone che, con la sua media gol, ha dimostrato di essere un ottimo attaccante di riserva e molto utile anche allo spogliatoio. Dunque, prime mosse già decise dal duo De Laurentiis-Giuntoli che nelle prossime settimane procederanno spediti in tal senso proprio per arrivare a chiudere tali pratiche.

Marco Di Nardo

Recent Posts

Occasione Milan, colpo a parametro zero: c’è il via libera

Il Milan può tornare a sorridere sul mercato, dopo le notizie di oggi. Dall'estero arriva…

6 ore ago

Inter, stavolta per Inzaghi è durissima: batosta assurda

Pessima notizia per Simone Inzaghi in vista delle prossime determinanti partite per la squadra nerazzurra:…

9 ore ago

Inter, la clamorosa decisione su Thuram, Acerbi e Dimarco

Rush finale della stagione per l'Inter di Simone Inzaghi e occhi puntati sul sogno Champions…

12 ore ago

Pioli-Arabia, game over: torna in Serie A, lo scenario si fa sempre più concreto

Stefano Pioli è tornato ad attirare l'attenzione: sta per finire la sua avventura in Arabia…

15 ore ago

Dal Napoli alla Juventus: Giuntoli ha scelto ancora lui per la difesa

Napoli nel passato e Juventus nel futuro? Sarebbe questa la trama, se il direttore sportivo…

17 ore ago