Ligue+1%2C+due+calciatori+hanno+rifiutato+la+maglia+arcobaleno%3A+esclusi+dal+match%21
tvplayit
/2023/05/15/ligue-1-due-calciatori-hanno-rifiutato-la-maglia-arcobaleno-esclusi-dal-match/amp/

Ligue 1, due calciatori hanno rifiutato la maglia arcobaleno: esclusi dal match!

Published by
Simone Filippone

In Ligue 1 due calciatori hanno scelto di non indossare la maglia destinata alla lotta contro l’omofobia.

Sono giorni importanti nel mondo del calcio per quanto concerne la lotta contro razzismo e omofobia. Negli ultimi giorni in Italia il presidente FIGC Gabriele Gravina ha scelto di concedere la grazia  Romelu Lukaku, espulso per somma di ammonizioni dopo la provocatoria esultanza contro la Juventus, in risposta alle grida razziste.

Ligue 1, due calciatori hanno rifiutato la maglia arcobaleno: esclusi dal match! – (LaPresse, TvPlay)

Un segnale forte, così come quello che ha scelto di dare il campionato francese nella lotta all’omofobia nel calcio. Proprio un paio di mesi fa, infatti, il centrocampista ceco Jakub Jankto, ex giocatore della Sampdoria, oggi allo Sparta Praga, aveva scelto di fare coming-out con il mondo intero, sdoganando quindi uno dei tabù del mondo del calcio.

Due giocatori esclusi perché si rifiutano

La polemica è però scoppiata quando due calciatori sono stati esclusi dall’incontro che opponeva Tolosa e Nantes: il marocchino Zakaria Aboukhlal, dei padroni di casa, e l’egiziano Mostafa Mohamed, che milita nella squadra ospite hanno, infatti, deciso di non indossare la maglia a sostegno della comunità LGBT.

Ligue 1, due calciatori hanno rifiutato la maglia arcobaleno: esclusi dal match! – (LaPresse, TvPlay)

Aboukhlal sui social si è giustificato dicendo di tenere “massima considerazione per ogni individuo,  indipendentemente dalle preferenze personali, dal genere, dalla religione o dal background” ma ha aggiunto che “il rispetto comprende anche il rispetto per le mie convinzioni personali”, affermando quindi di non esser la persona più adatta per partecipare a questa campagna, chiedendo poi di esser trattato con rispetto per questo.

Mohamed, invece, ha detto: “Rispetto per le differenze significherebbe rispetto per gli altri, rispetto per se stessi e rispetto tutte le differenze. Rispetto tutte le credenze e le convinzioni” andando però poi a precisare che “per le mie radici, la mia cultura e l’importanza delle mie convinzioni e credenze, non mi è stato possibile partecipare a questa campagna”.

Simone Filippone

Recent Posts

Milan, un ex Serie A per sostituire Theo Hernandez: pazza idea rossonera

Il Milan si appresta a salutare Theo Hernandez, seguito dal Real Madrid: è giĂ  pronto…

4 ore ago

Barcellona, infortunio e cambio obbligato: esce l’attaccante in vista dell’Inter

Hansi Flick si è trovato costretto a sostituire il proprio attaccante per infortunio in vista…

14 ore ago

Batosta Inter, Inzaghi ne perde un altro: è successo prima del Barcellona

Nerazzurri beffati per la seconda volta in pochi giorni, clamoroso quello che sta succedendo. Il…

17 ore ago

Addio Vlahovic, ha già detto sì alla big: bye Juve

La Juve giocherĂ  domani con il Bologna, ma prima ci sono delle grosse novitĂ  sul…

20 ore ago

Calafiori torna in Serie A, affondo della big: fissato il prezzo

Riccardo Calafiori può tornare in Serie A. La big è pronta a farsi avanti sfidando…

23 ore ago

Cataclisma Juve, Giuntoli verso l’addio: futuro appeso ad un filo

La permanenza di Cristiano Giuntoli in veste di direttore sportivo alla Juventus è tutt'altro che…

1 giorno ago