San Siro cambia musica: il noto stadio adibito anche per i concerti adotterà una nuova politica organizzativa a partire dal prossimo anno.
Luci a San Siro, canta Vecchioni. La Scala del Calcio, però, deve tornare a risplendere di luce propria: nel senso che tra calcio e musica non si riesce più a capire il destino di un impianto storico. La situazione si complica: fino a qualche mese fa, il Meazza doveva essere abbattuto per far posto al nuovo San Siro. Successivamente l’abbattimento è stato messo in secondo piano, persino Sgarbi – in qualità di Sottosegretario alla Cultura – ha detto che avrebbe fatto il massimo per conservare San Siro.
Anche perché la struttura fa gola non solo ai calciatori e manager, i rappresentanti musicali e le major fanno la fila per accaparrarselo: più di qualcuno, infatti, vorrebbe utilizzare la Scala del Calcio solo per la musica. Concerti ed eventi, null’altro. Attualmente è un’utopia, ma la corsa all’acquisto ci sarà lo stesso. Quel che conta adesso è la regolamentazione: San Siro – abbattimento o no – è troppo stressato. Si chiede più del dovuto a un impianto che, malgrado tutto, il tempo e l’usura in primis, tiene botta egregiamente.
Ora, però, si cambia musica: l’ha deciso il Comune. Serve una ridimensionata agli eventi extra-calcistici. Troppi concerti nello stesso posto. Milano mette a disposizione anche gli impianti dei due ippodromi cittadini: quello del trotto Snai e quello de La Maura. Dove dovrebbe sorgere anche il nuovo San Siro, dagli ultimi sviluppi però la zona sembra essere stata messa in stand-by per difficoltà di ordine pubblico. I lavori in determinati luoghi potrebbero portare scompiglio: il Comune tutto chiede fuorché l’ennesima protesta dei residenti.
Tuttavia, al netto del calcio, gli eventi sono tanti: i concerti troppi. Quindi un Decreto abbasserà il numero delle manifestazioni a San Siro e zone limitrofe. Il rischio è quello che ci siano due o più eventi simultanei a meno di un chilometro di distanza: si crea la famosa “cappa” ed è un problema per i residenti e per gli addetti ai lavori. La musica, dunque, cambia in tutti i sensi: basta agli attuali 16 concerti annui al Meazza, 15 all’ippodromo del trotto Snai e 16 a quello de La Maura.
41 concerti annui fanno sì che San Siro diventi una polveriera con relativi problemi di decibel e gestione degli spazi con un concerto ogni 9 giorni. Milano è tornata la patria della movida, o forse non ha mai smesso di esserlo. A che prezzo? Dal 2024 questa domanda avrà una risposta ben precisa, perchè – a San Siro – sono già pronte soluzioni alternative. La palla torna al centro e le casse si spengono, ma solo per traslocare – parzialmente – altrove.
La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…
L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…
In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…
La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…
In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…