Serie A, la partita per i diritti tv entra nel vivo. Gli equilibri del mercato radiotelevisivo cambiano ancora: tutto dipende dalle buste.
Un’altra stagione volge al termine, quella che sembra una fine non è altro che un nuovo inizio. Assunto che vale, senza alcun dubbio, per quanto riguarda i diritti tv Serie A. Il massimo campionato è costellato da importanti scadenze che combaciano con equilibri economico-finanziario in grado di cambiare l’assetto di sistema. Da questo passa anche la politica dei diritti di trasmissione: l’avvento dello streaming ha cambiato i parametri vigenti, non sono mancati gli intoppi ma è stato possibile appianare ogni discrepanza con la collaborazione di colossi quali Sky e Amazon (con Prime Video che ha dato un contributo notevole per quel che riguarda la Champions).
I piani, tuttavia, stanno per cambiare poiché a breve si decideranno le sorti per la futura esclusiva dei diritti di trasmissione. Venerdì 16 giugno i club si riuniranno a Milano per la prima Assemblea che determinerà il da farsi: le regole del gioco devono essere chiare per definire sin da subito un unico viatico da intraprendere. Successivamente, ovvero il 27 e 29 corrente mese, si apriranno le buste con le determinazioni dei diritti tv: si formerà , quindi, la possibile composizione per il prossimo anno.
La morfologia dei dispositivi a disposizione. Le scelte saranno fra pacchetti determinati e stabiliti entro il 14 giugno: c’è, quindi, una rosa di scelte già definita entro cui fare un’importante scrematura. Da questa consapevolezza parte la seconda parte della cavalcata che porterà all’esito finale: 24 pacchetti totali che vanno dall’esclusiva alla co-esclusiva totale. Composizione che cambia, in tal senso anche la divisione dei match fra un competitor e l’altro. Si parla di 3+8, 2+7 fino al 5+5.
Questa possibile divisione è da intendersi per i turni: il numero di partite disputate diviso per operatore, visto che la nuova Legge in materia di trasmissione esclude il monopolio di trasmissione. L’appannaggio non può essere a favore di una sola azienda: deve essere garantita la pluralità . Veniamo, quindi, agli accordi temporali: il sentore è che si passi da 3 a 5 anni di accordo, in base alla Legge Melandri che allarga la possibilità di contratto.
Naturalmente la scelta dev’essere condivisa con tutti i club, per questo le Assemblee di Lega diventano importanti. Sullo sfondo, ma non meno importante: il canale dedicato della Lega Serie A. In tal senso si sta ragionando sul piano radiofonico, per lasciare l’aspetto televisivo esclusivamente alle partite e agli eventi ad esse collegati. Un unico polo, per tante opportunità .
La Juventus continua ad essere molto attiva sul mercato. Spunta una cessione a sorpresa: il…
Il passaggio di Ademola Lookman dall'Atalanta all'Inter è una pista che si è raffreddata nell'ultimo…
C'è un colpo di scena inerente al calciomercato del Napoli. Il rifiuto può cambiare le…
Il caso Vlahovic si fa sempre piĂą ingarbugliato. La Juve pensava di aver trovato una…
Uno dei calciaotri maggiormente seguiti dal calciomercato Inter rischia di unirsi definitivamente al Liverpool L'Inter…
Il difensore della Roma, Zeki Celik, è intervenuto ai nostri microfoni: ecco le sue…