Rudi Garcia approda a Napoli. Grande festa, ma ancora leggero scetticismo da parte della piazza: le aspettative sono un’arma a doppio taglio.
Cordialità e intesa. Due parole su cui si è basata la prima conferenza stampa di Rudi Garcia al Napoli, in grado (forse) di mettere a tacere qualche dubbio circa l’arrivo del tecnico francese dalle parti di Castel Volturno. Tuttavia i dubbi nella piazza restano: nessuno condanna l’allenatore anticipatamente, ma il destino potrebbe aver giocato un brutto scherzo al francese. In primis torna in Italia dopo due anni e mezzo alla Roma in cui ha collezionato due secondi posti e un allontanamento (forse pretenzioso) che ha aperto la strada al ritorno in giallorosso di Spalletti.
Ora il tecnico di Certaldo va via e subentra lui. Destini incrociati per obiettivi opposti: Garcia quando è arrivato nella Capitale doveva “rimettere la chiesa al centro del villaggio”. La Roma veniva da una stagione da dimenticare: il 26 maggio aveva visto trionfare la Lazio in Coppa Italia. Il punto più basso di quell’anno. A dare speranza uno striscione in Curva Sud: “Non saper rimediare a una sconfitta è peggio della sconfitta stessa”.
Garcia ascolta, recepisce, vince e fa tornare la Roma in alto. Il Napoli – in alto (come mai prima) – c’è già. La storia, stavolta, l’ha fatta Spalletti – che non ha solo vinto lo Scudetto – ha vinto ammazzando il campionato. Praticamente ha corso da solo: una squadra devastante, la sua. Miglior attacco, miglior difesa, migliori schemi. Una fuga che permise sin da subito al Napoli di mettere le cose in chiaro e il campionato in cascina, le aspettative erano molto basse.
Anche per via della campagna acquisti tra incredulità e scetticismo che, successivamente, sono diventati gratitudine e riconoscenza. Ora tutti riconoscono il capolavoro di Spalletti e Giuntoli. Riconfermarsi non sarà facile, ma ancor più difficile è gestire la pressione di un ambiente affamato: il Napoli e Napoli ha assaggiato la vittoria. Un sapore da cui non vuole più fuggire. Quindi, anche se De Laurentiis in conferenza stampa ha più volte ripetuto non stressiamolo, i risultati incideranno come una mannaia.
Anche i paragoni. Spalletti, a un certo punto, si era dimenticato cosa volesse dire perdere: aveva anche certezze in mezzo al campo. Ora non ci sono più: Kim via, direzione Bayern Monaco, Osimhen pronto a partire. Due pedine non da poco. ADL assicura che l’attaccante non partirà: “Faremo di tutto perchè resti”. Tutto, però, non può essere abbastanza: occorre fare di più. Perchè – citando Peppe Iodice, uno dei volti più vicini al Napoli Calcio per passione e simpatia – la chiesa al centro del villaggio già l’hanno messa. Occorre che i fedeli rimangano a sentire la messa. Tradotto: è obbligatorio riproporre un certo tipo di gioco e determinate situazioni. Una volta raggiunta la vetta, restare a guardare il panorama diventa l’imperativo. Non l’immediata conseguenza.
La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…
L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…
In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…
La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…
In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…