Cristiano Ronaldo, un altro trofeo in carriera: cos’è l’Arab Champions Cup vinta con l’Al Nassr. Il fuoriclasse portoghese è stato decisivo con una doppietta
La qualifica di cacciatore seriale di trofei gli si addice ancora. A quasi trentanove anni compiuti, Cristiano Ronaldo non si è ancora stancato di vincere. Il fuoriclasse portoghese ha vinto e alzato al cielo coppe di ogni tipo e ad ogni latitudine. E così dopo le cinque Champions League conquistate in Europa, quattro nel Real Madrid e una nel Manchester United, CR7 ha ritenuto di doversi portare a casa anche l’Arab Champions Cup, in sostanza la Coppa dei Campioni araba. Ronaldo ha trascinato alla vittoria l’Al Nassr e la sua doppietta è stata determinante nell’ottenere il successo contro l’Al Hilal di Sergej Milinkovic-Savic che aveva sbloccato il risultato all’inizio del secondo tempo.
Dunque, l’ennesimo trofeo conquistato dal fuoriclasse lusitano che continua a inanellare vittorie anche lontano dall’Europa. Andiamo però a vedere nel dettaglio in cosa consiste l’Arab Champions Cup, il trofeo che l’Al Nassr si è aggiudicato questa sera. Così chiamata dalla stagione 2012/2013, a questo torneo prendono parte i club delle Federazioni calcistiche dell’Asia occidentale e nordafricane. Il numero di squadre per paese che si qualificano all’Arab Club Champions Cup dipende dal Ranking FIFA.
Questo è l’elenco, piuttosto ampio, dei Paesi membri della I paesi membri della UAFA (Union of Arab Football Associations) sono nell’ordine: Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Comore, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sudan, Tunisia e Yemen. Il format dell’Arab Club Champions Cup prevede la partecipazione di trentasette squadre.
La fase finale dell’Arab Club Champions Cup si disputa interamente in un solo Paese, come se fosse un Mondiale o un Europeo che si esaurisce in meno di un mese. La forma della Coppa ricorda in modo esplicito quella della Coppa del Mondo. Nell’edizione 2023 la fase finale del torneo si è disputata in Arabia Saudita, nelle sedi di Abha, Al Bahah, Khamis Mushait e Taif.
A vincere è stato proprio il club saudita più forte e di maggior prestigio: decisivo, ancora una volta, il contributo di Cristiano Ronaldo che con il suo approdo a gennaio in Arabia Saudita ha avuto di fatto il ruolo di apripista. Ora tanti altri grandi giocatori hanno emulato la sua scelta.
Stefano Pioli è tornato ad attirare l'attenzione: sta per finire la sua avventura in Arabia…
Napoli nel passato e Juventus nel futuro? Sarebbe questa la trama, se il direttore sportivo…
Il Napoli giocherà domani sera in trasferta contro il Lecce, ma prima per il team…
La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…
L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…