Stufo+dei+portieri+registi%3A+l%26%238217%3Bagente+di+Buffon+attacca+i+%26%238220%3Bgiochisti%26%238221%3B
tvplayit
/2023/09/21/stufo-dei-portieri-registi-lagente-di-buffon-attacca-i-giochisti/amp/

Stufo dei portieri registi: l’agente di Buffon attacca i “giochisti”

Published by
Marco Di Nardo

Buffon è stato uno degli ultimi portieri della vecchia generazione che si basava più sul parare che sul partecipare all’impostazione del gioco. 

Spiegare l’evoluzione del calcio o ciò che gli allenatori vogliono far passare per tale, non è certamente un qualcosa di semplice. Forse, l’unica cosa certa è  ognuno ha le proprie idee e cerca di portarle avanti pensando che siano giuste. Poi ci possono essere dei riscontri positivi o negativi ma alla lunga, forse realmente nulla è cambiato o forse si. A differenza del passato, si denota meno preparazione e più voglia di emergere anteponendo il proprio successo, alla crescita di giovani calciatori.

Ma a livello professionistico, niente o forse poco è realmente cambiato. I sistemi di gioco sono rimasti bene o male gli stessi così come le idee. Anche l’eccessiva ricerca del possesso palla: non è altro che un ritorno indietro agli anni d’oro dell’Ajax. Ciò che è cambiato, e in peggio, insieme all’incapacità dei difensori di non sapere più come gestire un semplice uno contro uno, è che ai portieri di oggi si chieda di giocare con i piedi più che parare.

Buffon e i portieri registi: il pensiero di Martina

In effetti, se ci si fa caso, negli ultimi quindici anni, soprattutto in Serie A si sono ingaggi molti portieri stranieri perché, a differenza degli italiani erano in grado di giocare con i piedi. Soprattutto i brasiliani, da Dida a Doni, passando a Julio Cesar, tutti ingaggiati principalmente per quello scopo. Peccato che solo due su tre si sono dimostrati ottimi portieri anche tra i pali o quanto meno completi e questo, non ha fatto altro che creare un danno alla preparazione dei futuri calciatori.

Provedel e i suoi precisi lanci (La Presse, TVPlay)

A parlare di questo argomento è stato Silvano Martina, ex portiere e procuratore di Buffon, che ai microfoni di TVPlay ha detto: “Possono dire quello che vogliono, ma i portieri devono parare. Mi hanno stufato con questa impostazione dal basso. I tifosi vogliono vedere lo spettacolo. Oggi invece ci mettono cinque minuti ad arrivare a centrocampo e poi tornano indietro. Imitano tutti Guardiola, a volte basta che lanci sull’attaccante e crei scompiglio. A volte arrivano a tirare la prima volta dopo 30 minuti”.

Un discorso simile è stato fatto in più di un’occasione da altri addetti ai lavori e in effetti, è vero. Per quanto ogni allenatore ha la libertà e il diritto di scegliere il suo modo di giocare, allo stesso tempo, avrebbe il dovere di assicurarsi che ad ogni singolo giocatore non manchino le basi del proprio per giocare al meglio nel proprio ruolo.

Marco Di Nardo

Recent Posts

Lazio, pioggia di milioni per Lotito: affare pazzesco

La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…

9 ore ago

Dall’Inter alla Roma, addio ufficiale: altra batosta per Inzaghi

L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…

13 ore ago

Milan, no al riscatto di Abraham: spunta la pazza idea dalla Serie A

Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…

16 ore ago

Bisseck via per 55 milioni, la plusvalenza è netta per l’Inter: sfida tra 3 club inglesi

In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…

19 ore ago

Pagano la clausola, il Milan è distrutto: la stella vola in Premier League

La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…

20 ore ago

Altra batosta Inter, Inzaghi è scioccato: l’annuncio ufficiale

In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…

24 ore ago