Svelato+il+retroscena%3A+Sinner%2C+non+ci+sono+pi%C3%B9+dubbi
tvplayit
/2023/12/11/svelato-il-retroscena-sinner-non-ci-sono-piu-dubbi/amp/

Svelato il retroscena: Sinner, non ci sono più dubbi

Published by
Alessandro Basta

L’anno magico di Jannik Sinner, tennista numero 4 al mondo e primo italiano nel ranking ha dei segreti: ecco di cosa si tratta

C’era una volta il tennis italiano. C’era, certo, perché ora tutto sembra cambiato grazie a un solo, splendido giocatore: Jannik Sinner. L’altoatesino, classe 2001, quarto al mondo e primo in Italia, nel 2023 si è fatto uomo, maturo, a tratti imbattibile – chiedere ad Alex de Minaur nella finale di Coppa Davis, o a Novak Djokovic, battuto per due volte in due settimane dal nostro talento – e di segreti, dietro questa crescita esponenziale, ce ne sono parecchi.

Secondo il suo allenatore, Simone Vagnozzi, intervistato da ‘Il Messaggero’, uno dei fondamentali – che hanno portato alla vittoria dell’insalatiera per gli azzurri, ma anche i quattro titoli Atp che gli hanno fatto eguagliare il record di Adriano Panatta (dieci) – è stato proprio il servizio, sul quale Sinner ha lavorato soprattutto dopo la terra rossa di Roma e Parigi.

Ho sempre pensato al Foot Up come tecnica che più gli si addiceva – ha spiegato al quotidiano romano il coach del tennista di San Candido -. Quando ha perso subito al Roland Garros ci abbiamo lavorato e già a Wimbledon abbiamo visto i progressi con le prime battute”. A cambiare, ha detto ancora Vagnozzi, è stato anche un piccolissimo movimento del piede sinistro, che gli consente di far entrare di più l’anca, e il lancio della palla, ora più basso, e quindi meno visibile, e prevedibile soprattutto.

Cosa aspettarsi da Sinner nel 2024: parola al coach Vagnozzi

Al di là dei segreti e dei nuovi punti di forza del nostro Sinner, il suo allenatore ha dato sicuramente un voto positivo all’annata magica del talento altoatesino, in cui sicuramente ci sono stati anche dei momenti non sempre al massimo, concisi, appunto, con lo Slam francese e gli Internazionali Bnl d’Italia. Ma ci sta, no?

I risultati di Sinner passano anche da un lavoro scrupoloso con il suo staff (LaPresse) – tvplay.it

Sì, ci sta, rispondiamo direttamente noi. Anche perché per il 2024 il 22enne numero 4 al mondo vuole non solo migliorare il suo ranking, ma portare a casa anche un trofeo del Grande Slam, il suo tallone d’Achille fino a ora.

L’obiettivo, come ha spiegato lo stesso Vagnozzi, è proprio quello di crescere ancora per consacrarsi definitivamente e precocemente come il miglior tennista italiano di sempre, con buona pace di quel Nicola Pietrangeli che, ora, ha trovato pane per i suoi denti, o meglio qualcuno che possa polverizzare i suoi record. Il ragazzo si è fatto, per parafrase De Gregori, e si continuerà a fare.

Alessandro Basta

Recent Posts

Dall’Inter alla Roma, addio ufficiale: altra batosta per Inzaghi

L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…

47 minuti ago

Milan, no al riscatto di Abraham: spunta la pazza idea dalla Serie A

Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…

4 ore ago

Bisseck via per 55 milioni, la plusvalenza è netta per l’Inter: sfida tra 3 club inglesi

In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…

7 ore ago

Pagano la clausola, il Milan è distrutto: la stella vola in Premier League

La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…

9 ore ago

Altra batosta Inter, Inzaghi è scioccato: l’annuncio ufficiale

In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…

12 ore ago

Infortunio Lautaro Martinez, ecco come sta l’argentino: il comunicato

Lautaro Martinez si ferma in occasione della sfida tra Barcellona-Inter, andata delle semifinali di Champions…

21 ore ago