Decreto+Crescita%2C+stoccata+di+Gravina%3A+la+decisione+per+il+futuro
tvplayit
/2023/12/23/decreto-crescita-stoccata-di-gravina-la-decisione-per-il-futuro/amp/

Decreto Crescita, stoccata di Gravina: la decisione per il futuro

Published by
Alessandro Basta

Il governo, meglio il Parlamento ha quasi deciso: il Decreto Crescita non ci sarà più, ma Gravina, presidente della Figc, ha spiegato qualcosa in più

Non appena la Legge di Bilancio sarà completa per lo Stato italiano – dovrà avvenire entro il 31 dicembre, come da prassi -, gli effetti positivi del Decreto Crescita sui campionati italiani, e quindi sulla società calcistiche, potrebbero diminuire.

Nella manovra lacrime e sangue, così come era stata anticipata a ottobre dal Consiglio dei ministri, il governo e poi il Parlamento hanno deciso di non tendere una mano al mondo del pallone e neanche al senatore di Forza Italia e presidente della Lazio Claudio Lotito, che si è speso fino alla fine affinché le cose rimanessero com’erano.

In realtà, però, secondo quanto spiegato al termine del Consiglio federale dal numero uno della Figc, Gabriele Gravina, le cose non sono poi così scontate. Difficilmente, è vero, ci sarà una retromarcia da parte del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sugli sgravi fiscali per il calcio, ma qualche notizia positiva per i club della nostra Serie A che dal 2019 godono dell’aiuto dello Stato nel pagare ingaggi (anche pesanti) ai proprio tesserati vi sarà.

Gravina e l’annuncio sul Decreto Crescita

A margine del Consiglio federale, in cui sono stati posti altri paletti per il nostro sistema calcistico (e di cui vi parleremo dopo), Gravina ha spiegato che il ministro dello Sport, Andrea Abodi, con cui si è confrontato lunedì e che di fatto è il suo unico interlocutore, gli “ha parlato di una eliminazione della norma in modo graduale”.

Abodi ha lasciato trapelare come stanno le cose sul decreto crescita (LaPresse) – tvplay.it

Il presidente della Federcalcio, da sempre contrario al Decreto Crescita, ha poi aggiunto che nella scelta si dovranno tenere conto degli effetti che ha generato, e non solo. “L’eliminazione assoluta creerebbe effetti contrari – ha detto – rispetto ai vantaggi ed ai benefici dell’abrogazione”.

“Con Assocalciatori e componenti professionistiche – ha poi proseguito – vogliamo confrontarci per trovare una mediazione”. Insomma: non è ancora detta l’ultima parola. Per quanto riguarda le altre novità, nel Consiglio federale sono state votate all’unanimità nuove licenze che prevedono il blocco del mercato per chi non rispetta l’indice di liquidità.

E stessa punizione anche per chi aderisce alla ristrutturazione del debito e agli strumenti riconosciuti dal Codice per la crisi d’impresa. Si è deciso inoltre di anticipare il termine per l’iscrizione ai campionati professionisti: il 4 giugno per tutti, l’11 per le società finaliste dei play off di Serie B e C.

Alessandro Basta

Recent Posts

Calafiori torna in Serie A, affondo della big: fissato il prezzo

Riccardo Calafiori può tornare in Serie A. La big è pronta a farsi avanti sfidando…

39 minuti ago

Cataclisma Juve, Giuntoli verso l’addio: futuro appeso ad un filo

La permanenza di Cristiano Giuntoli in veste di direttore sportivo alla Juventus è tutt'altro che…

3 ore ago

Colpo a sorpresa per la Lazio: affare in saldo

Per la Lazio si profila un nuovo colpo "alla Lotito", in vista della prossima estate.…

6 ore ago

Occasione Milan, colpo a parametro zero: c’è il via libera

Il Milan può tornare a sorridere sul mercato, dopo le notizie di oggi. Dall'estero arriva…

16 ore ago

Inter, stavolta per Inzaghi è durissima: batosta assurda

Pessima notizia per Simone Inzaghi in vista delle prossime determinanti partite per la squadra nerazzurra:…

19 ore ago