Superlega, dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea pronto il dialogo dei club “ribelli” con l’Uefa: in ballo 5 miliardi
La sentenza della Corte di Giustizia Europea sulla Superlega ha rivoluzionato il calcio europeo o, quantomeno, aperto nuovi scenari per quanto riguarda il calcio. Da Strasburgo sono stati chiari; non è possibile sanzionare club che intendono organizzare competizioni alternative e parallele a quelle organizzate da Uefa e Fifa.
Una bella vittoria per l’A22 probabilmente pronta a sedersi attorno ad un tavolo con i vertici di Nyon per ottenere le migliori condizioni possibili e, ovviamente, un vantaggio ancora maggiore. Se appare improbabile se non impossibile avere un calcio senza federazioni, è altrettanto facile immaginare come i club più potenti e prestigiosi siano pronti a dettare le loro condizioni.
Real Madrid e Barcellona, tanto per citare i due club ancora addentro alla Superlega, possono attualmente procedere senza alcuna intercessione e trovare interlocutori e sponsor adatti per un torneo parallelo. Nel progetto reso noto della nuova Superlega, si promettono fino a 5 miliardi di ricavi tutti nelle casse delle societĂ e partite in streaming gratuite per tutti i tifosi.
La nuova Champions League che prenderĂ il via a partire dalla prossima stagione, garantirĂ 3,3 miliardi dei ricavi per i club, circa il 75% del totale di 4,4 che Nyon incasserĂ . Una differenza non da poco.
Hansi Flick si è trovato costretto a sostituire il proprio attaccante per infortunio in vista…
Nerazzurri beffati per la seconda volta in pochi giorni, clamoroso quello che sta succedendo. Il…
La Juve giocherĂ domani con il Bologna, ma prima ci sono delle grosse novitĂ sul…
Riccardo Calafiori può tornare in Serie A. La big è pronta a farsi avanti sfidando…
La permanenza di Cristiano Giuntoli in veste di direttore sportivo alla Juventus è tutt'altro che…
Per la Lazio si profila un nuovo colpo "alla Lotito", in vista della prossima estate.…