Il Presidente dell’Uefa Ceferin all’attacco: nessuna tolleranza contro il razzismo, chiesto il pugno duro. E la Superlega non lo preoccupa
Aleksander Ceferin sta gestendo forse il terremoto più grande da quando è stato eletto presidente dell’Uefa. La Superlega ed i club rivoltosi sono di certo uno dei problemi di questi ultimi mesi. Ma non l’unico. In un’intervista rilasciata a “La Repubblica”, affronta diversi temi, iniziando però dal ricordare tre grandi bandiere scomparse, da Charlton a Beckenbauer fino a Gigi Riva.
“Lo dirò quando sarà il momento“, così risponde a precisa domanda su una sua nuova candidatura nel 2027, quando sarà tempo di nuove elezioni. Nel frattempo non commenta le dimissioni di Boban e definisce “una vergogna” i cori razzisti di alcuni tifosi dell’Udinese nei confronti di Maignan.
“Serve l’intervento dei governi nazionali, questi comportamenti sono da estirpare alla radice, nascono a scuola ed a casa. Non siamo la polizia, possiamo solo unire i club ma questi sono idioti a cui non interessa danneggiare la propria squadra” ha poi aggiunto Ceferin.
“Spero in 2-3 anni di inità d’intenti tra Fifa, Uefa, Federazioni, Nazionali e club; viviamo in tempi pazzi, tra Covid, Superlega e guerra. Il modello europeo con diritti uguali per ogni squadra è il caposaldo. Nella prossima stagione – ha poi aggiunto Ceferin – entrerà in vigore il nuovo fair play finanziario che alcuni club della Premier League vogliono mutuare“.
Impossibile, poi, non affrontare il tema Superlega. A tal riguardo, il presidente dell’Uefa, ha le idee chiare. “È contro ogni logica del calcio e se nessuno la vuole, nessuno la fa” ha spiegato Ceferin che ha ricordato come tutti i club inglesi, quelli spagnoli ad eccezione di Real Madrid e Barcellona e l’80% delle società italiane si sia schierato contro la Superlega in modo netto.
“Solo due società in Serie A non ci hanno appoggiato e la Juve non c’è tra queste” ha spiegato Ceferin sostenendo come Gravina si stia ben comportando, con grande spirito di collaborazione. Se l’Europeo 2032 congiunto Italia-Turchia è stato definito “un ponte tra due culture“, ha definito “fantastica” la nuova Champions League a 36 formazioni che prenderà il via nella prossima stagione. Al contempo non ha mostrato grande entusiasmo per il maxi Mondiale per Club a 32 squadre e “voluto dai club“. “La cosa più importante – ha concluso – è che si giocherà ogni 4 anni“.
Hansi Flick si è trovato costretto a sostituire il proprio attaccante per infortunio in vista…
Nerazzurri beffati per la seconda volta in pochi giorni, clamoroso quello che sta succedendo. Il…
La Juve giocherà domani con il Bologna, ma prima ci sono delle grosse novità sul…
Riccardo Calafiori può tornare in Serie A. La big è pronta a farsi avanti sfidando…
La permanenza di Cristiano Giuntoli in veste di direttore sportivo alla Juventus è tutt'altro che…
Per la Lazio si profila un nuovo colpo "alla Lotito", in vista della prossima estate.…