Caso+Maignan%2C+ma+quale+sensibilizzazione%3A+il+dato+vergognoso+tra+i+tifosi
tvplayit
/2024/02/08/caso-maignan-ma-quale-sensibilizzazione-il-dato-vergognoso-tra-i-tifosi/amp/

Caso Maignan, ma quale sensibilizzazione: il dato vergognoso tra i tifosi

Published by
Niccolò Matteucci

Le parole, i provvedimenti e le iniziative a seguito del caso Maignan a Udine sembrano essersi rivelati soltanto un buco nell’acqua.

Non accennano a ridursi le polemiche dopo quanto avvenuto a Udine lo scorso 20 gennaio in occasione del match di Serie A Udinese-Milan. Hanno fatto il giro del mondo le immagini del portiere milanista Mike Maignan che, dopo aver richiamato l’arbitro una prima volta e dopo l’annuncio dello speaker dello stadio Friuli, imboccava il tunnel per gli spogliatoi dopo essere stato fatto oggetto di insulti di natura razzista.

Come lecito attendersi il post-partita è stato fin da subito motivo di grandi dibattiti, dichiarazioni, iniziative, prese di posizione e di distanza, proposte, manifestazioni di solidarietà, annunci sui giornali, fino ad arrivare addirittura allo scontro politico. Alla fine della fiera però il problema, come molti hanno sottolineato, è culturale.

C’è ancora tanta strada da fare e a renderlo evidente è un dato da poco portato alla luce. Uno studio statistico che ha fatto emergere un’evidenza addirittura numerica che deve far riflettere e comprendere che tutto quello che si è fatto evidentemente non è abbastanza o che ancora ci vorrà parecchio tempo prima di vedere la luce dal punto di vista della civiltà all’interno degli stadi.

“Normale insultare i calciatori allo stadi0”

Dopo il caso Maignan e tutto ciò che ne è seguito, la SWG, società storica e leader in Italia in ambito di sondaggi, ha chiesto ad un campione composto da 800 persone e considerato rappresentativo, quali comportamenti ritiene normali all’interno di uno stadio in occasione di una partita di calcio.

Tifosi in curva (Ansa Foto) – Tvplay

Un italiano su cinque considera parte integrante del tifo allo stadio l’atto di insultare gli avversari. Poco importa se la natura degli insulti sia di natura razzista. In questo caso le dichiarazioni delle persone che hanno risposto però presentano aspetti incoerenti.

Se da un lato i tifosi vogliono sentirsi liberi di insultare come e quanto gli pare i giocatori, in diversi riconoscono il loro diritto di protestare per le offese ricevute lasciando il campo, anzi lo ritengono giusto. Altri invece minimizzano su tutti gli aspetti, derubricando l’insulto a sfondo razziale a un modo come un altro per destabilizzare la concentrazione dell’avversario e di conseguenza considerano certe prese di posizione e le eventuali sanzioni per i trasgressori un qualcosa di eccessivamente coercitivo.

Niccolò Matteucci

Recent Posts

Occasione Milan, colpo a parametro zero: c’è il via libera

Il Milan può tornare a sorridere sul mercato, dopo le notizie di oggi. Dall'estero arriva…

4 ore ago

Inter, stavolta per Inzaghi è durissima: batosta assurda

Pessima notizia per Simone Inzaghi in vista delle prossime determinanti partite per la squadra nerazzurra:…

7 ore ago

Inter, la clamorosa decisione su Thuram, Acerbi e Dimarco

Rush finale della stagione per l'Inter di Simone Inzaghi e occhi puntati sul sogno Champions…

10 ore ago

Pioli-Arabia, game over: torna in Serie A, lo scenario si fa sempre più concreto

Stefano Pioli è tornato ad attirare l'attenzione: sta per finire la sua avventura in Arabia…

13 ore ago

Dal Napoli alla Juventus: Giuntoli ha scelto ancora lui per la difesa

Napoli nel passato e Juventus nel futuro? Sarebbe questa la trama, se il direttore sportivo…

15 ore ago