La Serie A cambia volto: nuove regole e colpo di scena per gli arbitri. Ecco tutto quello che succederà nel campionato italiano di massima serie.
La stagione 2024/25 si sta avvicinando sempre più rapidamente: meno di un mese e le squadre impegnate nel campionato italiano di massima serie torneranno a sfidarsi. Occhio allora a tutto quello che cambierà. Verrà, ad esempio, introdotta una nuova regola e ci sarà anche un cambiamento importante per gli arbitri. Di seguito tutte le novità.
La Serie A molto presto tornerà a fare da protagonista nella scena sportiva italiana. La nuova stagione, complici i tanti cambiamenti che ci sono stati soprattutto sulle panchine delle Big, è attesissima e siamo certi farà tanto parlare di sé. Nel bene e nel male. Novità sostanziali iniziano già a farsi sentire.
In attesa del raduno degli arbitri a Cascia, che ci sarà il 4 agosto quindi tra una settimana esatta, iniziano a trapelare già le prime indiscrezioni. Innanzitutto sembra cambiare, ancora una volta, la valutazione dei tocchi di mano in area di rigore per l’assegnazione di eventuali rigori, ma non solamente. Sarà inserita, infatti, la possibilità di ricorrere al sesto cambio ma solo in un’occasione specifica. Vediamo insieme nello specifico.
Come accennato, ci sarà la possibilità di ricorrere al sesto cambio ma solamente se un giocatore in campo dovesse riportare un trauma cranico. Ovviamente spetterà ai medici capire e deliberare se si tratterà di effettivo trauma cranico, non agli arbitri.
Per quanto riguarda il tocco di mano, si ritornerà alla cosiddetta ‘volontarietà’ del gesto: quindi si valuterà il movimento del braccio e/o della mano verso il pallone stesso. Inoltre, si procederà con il rosso diretto e all’espulsione solamente se avverrà fuori area e non all’interno di essa.
C’è anche da dire che dovrà essere presa una decisione in base a come il tocco di mano/braccio impatterà sul pallone. Bisognerà perciò valutare l’encroachment, cioè la cosiddetta ‘invasione’ sul gesto. Come per quella del portiere, anche per un altro giocatore verrà punita quella che impatterà. A prescindere dall’intervento del VAR che in questo senso potrebbe diventare più limitato. Non resta che attendere l’ufficialità di tali decisioni.
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…
In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…
La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…
In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…
Lautaro Martinez si ferma in occasione della sfida tra Barcellona-Inter, andata delle semifinali di Champions…
Il futuro di Victor Osimhen, pronto a tornare al Napoli dopo il prestito al Galatasaray,…