Non inizia nel migliore dei modi la Serie A, i numeri ne sono una conferma e la mazzata principale è per Antonio Conte e Paulo Fonseca.
In piena estate e nella settimana del Ferragosto ha alzato il sipario anche il campionato di Serie A. Dei dieci match disputati, ben sei sono terminati in pareggio, a cominciare dai quattro in calendario dal sabato, a riconferma che le marce devono ancora ingranare e le squadre familiarizzare con la conformazione da acquisire.
Hanno fatto eccezione Atalanta e Juventus che rispettivamente si sono imposte con un 4-0 sul Lecce in Puglia e un 3-0 sulla neo-promossa Como in casa bianconera. Anche la Lazio ha ben esordito allo Stadio Olimpico contro il Venezia, mentre il Napoli di Antonio Conte è severamente rimandato: 3-0 in casa dell’Hellas Verona con i due esordienti Dailon Livramento e Daniel Mosquera in rete.
Rimandata però è l’intera Serie A. Sarà per un appeal calante ormai da tempo, sarà che è ancora epoca di vacanze estive, sarà che i prezzi degli abbonamenti per seguire il massimo campionato italiano sono aumentati ancora, gli ascolti degli italiani sono stati drammaticamente bassi. Soprattutto per ciò che riguarda coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento a DAZN.
Genoa-Inter è stata la gara più vista con 669.555 telespettatori che hanno usufruito dell’abbonamento a DAZN. Empoli-Monza è stata invece la sfida meno interessante per gli utenti con appena 11.226 persone connesse. Juventus-Como tra il servizio streaming e la diretta anche su SKY è stata in assoluto la sfida che ha raccolto più utenti: 943.238, alzano in maniera importante una media altrimenti particolarmente bassa. Verona-Napoli, infatti, a sua volta in doppia diretta non ha toccato nemmeno il mezzo milione: 404.551 persone a vederla. Meglio Milan-Torino con 462.231 telespettatori.
La Roma attesissima di Daniele De Rossi è arrivata contro il Cagliari a 395.816 utenti, sebbene fosse uno dei match di cartello della domenica sera. Male Lazio-Venezia con appena 90.843. L’arrembante Atalanta di Gasperini contro il Lecce ha attratto 239.625, trasmessa anche su SKY. Per Parma-Fiorentina 86.459 utenti e per Bologna-Udinese quota 57.539. In totale DAZN ha registrato 3.964.019 utenti. Pochi, sopratutto se si pensa che la prima della scorsa stagione, la 2023-24 ha toccato quota 4.202.368. Si tratta di -238.349 persone. Un dato che in parte allarma, giacché ci si attendeva maggiore curiosità per l’esordio stagione. Dati che fanno riflettere sul proporre un’offerta più attraente sia a livello informativo che economico, ma il lavoro maggiore spetta ancora al campo.
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…
In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…
La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…
In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…
Lautaro Martinez si ferma in occasione della sfida tra Barcellona-Inter, andata delle semifinali di Champions…
Il futuro di Victor Osimhen, pronto a tornare al Napoli dopo il prestito al Galatasaray,…