PSG Inter, finale con polemica: mazzata tremenda per i tifosi

I tifosi dell’Inter hanno subito una mazzata molto dura da digerire in vista della finale di Champions League da giocare contro il PSG: tutti i dettagli

L’Inter affronterà la finale di Champions League contro il PSG con la forte necessità di vincere. Le delusioni arrivate in campionato e in Coppa Italia sono difficili da smaltire, ma questo non deve arrestare la corsa dei nerazzurri in Europa. Del resto, i risultati sono ottimi. Aver battuto squadre fortissime come Bayern Monaco e Barcellona è un grande stimolo per la finale di sabato.

Tifosi dell'Inter in gruppo
PSG Inter, finale con polemica: mazzata tremenda per i tifosi (LaPresse) tvplay.it

A Simone Inzaghi e ai suoi ragazzi serve un successo in Europa per completare un ciclo importante, che tra l’altro potrebbe finire. Già, perché dall’Arabia Saudita è arrivata un’offerta molto ricca per il tecnico del club nerazzurro, che tra l’altro si sarebbe già mosso per Massimiliano Allegri, con il Napoli in pole se dovesse andar via Conte.

Oltre alla girandola di allenatori che potrebbe partire, però, i tifosi dell’Inter hanno in testa un unico pensiero: quello della finale di Champions. E per chi non potrà essere a Monaco di Baviera, la società ha messo a disposizione dei maxischermi allo stadio Meazza, tuttavia ha fatto discutere il prezzo di accesso di ogni singolo biglietto, che varia a seconda del settore.

PSG Inter, il costo dei biglietti al Meazza per i maxischermi fanno discutere

I prezzi hanno fatto discutere molto i tifosi dell’Inter, perché ritenuti troppo cari. Si va da i 10 euro del 3° anello blu e verde, numerato, ai 45 euro per il 1° rosso poltrona numerato. Ma anche i 28 euro per il prato non numerato e i 24 euro per il 1° blu e verde numerato e il 2° rosso numerato. Senza dimenticare il 1° rosso numerato a 30 euro.

Inter in campo
PSG Inter, finale con polemica: mazzata tremenda per i tifosi (LaPresse) tvplay.it

E’ già partita la vendita per i soci e gli abbonati. Mentre da domani a mezzogiorno partirà la vendita libera. Ma è chiaro che piovono critiche nei confronti dell’Inter, inteso come club. I tifosi ritengono si tratti di prezzi esagerati, soprattutto perché già in altre occasioni altre squadre hanno fatto questo con prezzi più popolari.

Un esempio può essere Udinese-Napoli del 4 maggio 2023, la partita che ha consegnato ai partenopei lo scudetto dopo 33 anni: per tutti i settori dello stadio Maradona, il costo dei biglietti è stato di 5 euro. Stesso prezzo applicato il 29 maggio 2024 dalla Fiorentina per la finale di Conference League con l’Olympiakos all’Artemio Franchi.

Gestione cookie