Sinner continua la sua ascesa inarrestabile, non solo nel mondo del tennis ma anche in quello dello sport italiano e mondiale. Per il tennista altoatesino, però, arriva pure un traguardo un po’ differente.
A 23 anni è già il tennista italiano più vincente di sempre e, al momento, anche il migliore al mondo in assoluto, visto che guida la classifica ATP. Jannik Sinner ha da poco conquistato per la prima volta il prestigioso torneo di Wimbledon, battendo in finale Carlos Alcaraz, e “vendicando” dunque la sconfitta del Roland Garros. Tutto qui (come se fosse poco)? No, c’è di più, perché l’atleta altoatesino ha sbalordito i suoi fan anche su un altro terreno.

È almeno dal 2023 che il suo nome ha iniziato a essere conosciuto anche al di fuori della ristretta cerchia degli appassionati di tennis. È stato l’anno in cui ha conquistato la Coppa Davis con l’Italia, battendo in finale l’Australia dopo aver regolato la Serbia di Novak Djokovic. Da allora, di trofei in bacheca Sinner ne ha messi parecchi. Ha riconquistato la Davis nel 2024, poi due volte l’Australian Open e una volta il US Open.
Dal 10 giugno 2024 è anche il numero uno al mondo nel singolare maschile, e questi successi lo hanno reso estremamente popolare sia in Italia che all’estero. Ormai tutti lo conoscono, e non a caso Sinner è diventato anche testimonial di numerosi brand, apparendo spesso nelle pubblicità in tv e su internet. In tanti si chiedono, a questo punto, quanto arrivi a guadagnare il tennista italiano: le cifre sono state svelate, e hanno lasciato i suoi fan a bocca aperta.
Sinner da record anche fuori dal campo: quanti guadagna dagli sponsor?
Non è solo il miglior tennista al mondo e l’italiano più forte di sempre con la racchetta. Jannik Sinner è anche l’atleta più influente del 2025 in Italia. A dirlo è la classifica Top Champion Reputation, stilata da Reputation Manager Spa e anticipata quest’oggi dal ‘Corriere della Sera’. Questa influenza non dipende solo dai suoi successi sportivi, ma anche dalla sua enorme portata mediatica, da cui discendono anche guadagni da record.

Il suo nome è associato a 13 sponsor di livello globale, tra cui Nike, Rolex, Lavazza, Gucci, Intesa San Paolo, Fastweb, Panini, e ormai è anche legato al brand della Formula 1. Collaborazioni e partnership che valgono, secondo le stime, circa 30 milioni di euro all’anno, a cui vanno sommati ulteriori 20 milioni legati ai premi e ad altre attività.
Sinner si è trasformato in un fenomeno culturale, più che un semplice sportivo, e la sua immagine pubblica è molto forte. Per i risultati e gli sponsor, si diceva, ma anche per le attività nel sociale svolta attraverso la sua fondazione benefica. Nella classifica Top Champion Reputation è arrivato ampiamente davanti ai due piloti della Ferrari Lewis Hamilton e a Charles Leclerc.