Oggi vi mostriamo la battuta più bella della storia del cinema legata al calcio, il video è letteralmente virale sui social network.
Le immagini hanno superato il milione di visualizzazioni, sicuramente fa ancora ridere oggi a quasi trent’anni dall’uscita del film al cinema.

Parliamo di Tre Uomini e una gamba, film d’esordio di Aldo, Giovanni e Giacomo che fa ancora molto ridere oggi a distanza di tempo e che è diventata davvero indelebile nelle memorie. Di fatto si tratta di una battuta che è stata riciclata diverse volte anche in altri contesti e che vede protagonista la squadra che tifano i tre attori, l’Inter.
Aldo, Giovanni e Giacomo stanno scendendo al sud da Milano per andare al matrimonio di quest’ultimo. Durante il percorso uno dei tre sta male e sono costretti all’ospedale. Di notte Giovanni e Aldo sono fuori seduti su una fontana. Il primo chiede al secondo: “Tu non hai mai rischiato?”.
Il secondo risponde: “Una volta. Ho messo due fisso a Inter-Cagliari”. Una battuta epocale che ancora oggi ci fa sorridere e che ci ricorda un momento in cui sicuramente tutti eravamo felici e sorridenti con i film del trio e in un’Italia migliore di questa.
Tre uomini e una gamba, un film che ha fatto la storia
Tre uomini e una gamba è sicuramente il film più iconico di Aldo, Giovanni e Giacomo. Arrivava un po’ a sorpresa portando al cinema questi tre cabarettisti che erano reduci dal successo di Mai Dire Gol, ma che non sembravano pronti per andare in sala.

L’impatto è stato devastante con un film che aveva tutto per funzionare e diventare un cult, come i due seguenti girati dal trio e cioè Così è la vita e Chiedimi se sono felice. Una comicità simpatica, tagliente ma mai volgare ed eccessiva che chiudeva gli anni novanta con un modo di fare davvero geniale e in grado di conquistare l’attenzione del pubblico.
Sicuramente questo film segna un ricordo indelebile anche per molti di noi, riuscendo a darci qualcosa indietro a livello psicologico e mentale. Non possiamo che emozionarci a parlarne perché i ricordi ci portano indietro nel tempo a un momento della nostra vita dove probabilmente eravamo più felici, sicuramente più spensierati, magari bambini o ragazzi.
Un film che insomma merita di essere rivisto oggi e che di fatto rimane attuale anche nella sua comicità, risultando addirittura più simpatico dei film che si vedono oggi al cinema e in televisione.