Non era Milan-Fiorentina, ma si giocò a Firenze e i rossoneri ne fecero 7

Non era Milan-Fiorentina, ma la gara si giocò all’Artemio Franchi di Firenze. Un match in cui la squadra rossonera ne fece addirittura 7.

Una gara che è passata alla storia e che ci racconta i mitici anni novanta, quando il calcio italiano era il più importante al mondo.

fabio capello riflette in panchina
Non era Milan-Fiorentina, ma si giocò a Firenze e i rossoneri ne fecero 7 (ANSA) TvPlay.it

E dire che era stata la viola di Luigi Radice ad andare avanti, un gol di Francesco “Ciccio” Baiano l’aveva sbloccata al minuto numero 14 con pareggio però abbastanza immediato di Daniele Massaro al 25esimo. Il Milan l’aveva praticamente chiusa nella prima frazione di gioco con i gol di Gianluigi Lentini, Ruud Gullit e Daniele Massaro. Il 2-4 di Effenberg in apertura di ripresa sembrava solo per le statistiche.

Così fu infatti visto che i rossoneri dilagarono con ancora Massaro, ancora Gullit e doppietta di Marco Van Basten. Nel finale segnava il 3-7 Fabrizio Di Mauro. Era il Milan degli olandesi, quello che Fabio Capello aveva ereditato da Arrigo Sacchi e che aveva portato ad ancora più vittorie sia in Italia che in Europa.

Dall’altra parte c’era una Fiorentina con comunque tante stelle come Batistuta, Baiano, Effenberg e Brian Laudrup. Andiamo a scoprire qualcosa più da vicino sulla gara con cui vogliamo introdurre la sfida di oggi.

Milan-Fiorentina, si giocò a Firenze quella gara e finì 3-7

Per raccontare quel Fiorentina-Milan finito 3-7 vogliamo portarvi a leggere il tabellino, cercando di svelarvi chi scese in campo quel 4 ottobre del 1992 con l’arbitro Beschin di Legnano a fischiare.

Ecco il tabellino:

FIORENTINA 3-5-2 – Mannini; Carnasciali, Carobbi, Faccenda; Di Mauro, Verga, Effenberg , Orlando; Batistuta Baiano. All. L.Radice

MILAN 4-3-3 – Antonioli (46′ Rossi); Tassotti, Costacurta, Baresi, Maldini; Albertini (57′ Evani), Lentini, Rijkaard; Van Basten, Gullit, Massaro. All. F.Capello

Era un calcio molto differente da quello che vediamo oggi e in grado di regalarci dei colpi di scena clamorosi con gare anche con tantissime reti. Sarà molto interessante vedere come andranno le cose stasera quando si giocherà una gara del tutto differente.

Max Allegri sfiderà Stefano Pioli, in una gara di cui vogliamo, altrettanto, mostrarvi le probabili formazioni:

MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Ricci, Modric, Fofana, Bartesaghi; Loftus-Cheek, Leao. All. Allegri

FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fazzini, Gosens; Piccoli, Gudmundsson. All. Pioli

La gara pagherà molto il fatto che diversi calciatori importanti rimangono fuori da Kean a Rabiot, da Pulisic a Estupinian. Ci sono però comunque tutte le possibilità per fare bene e vedere un match con gol ed emozioni da una parte e dall’altra.

Gestione cookie