Torino%2C+Milinkovic-Savic+sempre+pi%C3%B9+leader%3A+i+numeri+della+sua+grande+crescita+in+Serie+A
tvplayit
/2022/10/23/torino-milinkovic-savic-numeri-crescita/amp/

Torino, Milinkovic-Savic sempre più leader: i numeri della sua grande crescita in Serie A

Published by
Samuele Diodato

Vanja Milinkovic-Savic ha offerto un’altra grande prestazione contro l’Udinese: con i suoi numeri, il portiere del Torino può sognare in grande.

Quella in corso, per Vanja Milinkovic-Savic, fratello minore del laziale Sergej, è oramai la quinta in Serie A. Se tra il 2017 ed il 2019 aveva però collezionato tre presenze con Torino e Spal, da un po’ di tempo il serbo è diventato un elemento importante della rosa dei granata. Solo 5 le presenze nella stagione 2020/21, ma ben 27 lo scorso anno.

Torino, Milinkovic-Savic sempre più leader: i numeri della sua grande crescita in Serie A (Foto Twitter Torino)

Quel che va segnalato, però, è soprattutto l’inizio di quest’annata, in cui il portiere classe 1997 si è imposto definitivamente come titolare del Torino, lasciandosi alle spalle. E ad oggi, anche i numeri segnalano quanto sia importante nel sistema di Ivan Juric oltre che – ovviamente – un elemento di valore per quanto riguarda gli interventi sulle conclusioni avversarie.

Milinkovic-Savic, che crescita: numeri da top quest’anno in Serie A

Milinkovic-Savic, che crescita: numeri da top quest’anno in Serie A (Foto Twitter Torino)

Nelle 11 partite di questa stagione, Milinkovic-Savic è stato titolare in tutti i match. E pur avendo subito 13 gol con quello di oggi (da Gerard Deulofeu), il suo rendimento ha influito spesso positivamente per i suoi. Anche oggi, nei minuti di recupero, ha salvato il risultato con una parata su Beto, che aveva colpito a botta sicura per il 2-2.

D’altronde, in attesa della conclusione di questa giornata per un’ulteriore aggiornamento, l’estremo difensore del Torino ha fatto registrare ben 32 parate, piazzandosi al 7° posto in generale in Serie A. Ed anche a livello percentuale, il suo peso – nell’economia del campionato dei piemontesi – si intuisce presto: il venticinquenne ha parato infatti il 76,2% dei tiri arrivatigli nelle prime 10 giornate, e solo in sette hanno fatto meglio di lui.

Al di là del suo livello tra i pali, poi, è evidente come il Torino si affidi spesso a Milinkovic-Savic per iniziare l’azione con i lanci lunghi. Per distanza dei passaggi progressivi, ad oggi, solo i portieri di Sassuolo, Monza ed Empoli gli sono davanti. In ogni caso, la sua crescita è innegabile, e presto sarà atteso forse anche dalla più grande emozione della sua carriera: difendere i pali della Serbia al Mondiale in Qatar, in cui suo fratello, gli juventini Filip Kostic e Dusan Vlahovic, dovrà far sognare i tifosi.. La posta in palio sarà alta, così come l’occasione per fare bene e, magari, farsi notare anche da club prestigiosi.

Samuele Diodato

Recent Posts

Antonio Conte non ferma le polemiche: “Arbitri…”

Antonio Conte ha parlato alla vigilia di Napoli-Eintracht Francoforte e ha alimentato ancora una volta…

9 ore ago

“Openda meglio di Yildiz…”, ecco perché

Openda meglio di Yildiz? No, non parliamo di valore assoluto del calciatore, ma di una…

9 ore ago

Spalletti e i suoi fantasmi, sentite il suo ex calciatore

Sono diversi quelli che hanno parlato di fantasmi nella storia di Luciano Spalletti, soprattutto in…

10 ore ago

TvPlay il programma della settimana, ecco l’appuntamento con le live

Inizia una nuova settimana e torna TvPlay con tanti appuntamenti. Ecco quando ci potrete vedere…

16 ore ago

Milan-Roma formazioni ufficiali, non mancano sorprese

Ecco le formazioni ufficiali di Milan-Roma per stasera ore 20.45, non mancano le sorprese da…

1 giorno ago

“Nessun caso Lautaro”, polemica all’Inter nonostante la vittoria

La vittoria dell'Inter sul campo dell'Hellas Verona all'ultimo respiro non ha spento le polemiche attorno…

1 giorno ago