Serie+A%2C+da+De+Laurentiis+a+Galliani%3A+la+Procura+indaga.+Rischio+carcere%3F
tvplayit
/2022/11/03/serie-a-de-laurentiis-galliani-procura-carcere/amp/

Serie A, da De Laurentiis a Galliani: la Procura indaga. Rischio carcere?

Published by
Niccolò Matteucci

Presidenti e dirigenti di top club di Serie A come De Laurentiis, Galliani e non solo nel mirino della procura, chiesto anche il carcere.

Nuovo terremoto in Serie A, a far tremare la terra sotto i piedi di club e tifosi è di nuovo la giustizia. La procura sta infatti conducendo un’indagine che, dopo il caso Juventus, aprirebbe un nuovo caso nel calcio italiano. Nel mirino alcune figure di spicco della nostra Serie A, quali Aurelio De Laurentiis, Adriano Galliani e non solo. Per loro l’accusa ha chiesto anche più di un anno di reclusione, capiamo il motivo.

Adriano Galliani e Aurelio De Laurentiis. (ansa)

L’inchiesta sulle plusvalenze che ha coinvolto la Juventus è solo una delle indagini in corso che riguardano il mondo del calcio. Stando alle notizie giunte quest’oggi infatti c’è in arrivo una nuova tempesta che potrebbe scuotere dalle fondamenta la Serie A. Sono coinvolti infatti alcuni dei club più importanti della nostra lega calcistica, o per meglio dire, i loro principali esponenti.

A dirla tutta nel caso di Galliani, il club di riferimento nelle operazioni imputate non sarebbe il Monza, bensì il Milan. Gli episodi su cui si stanno concentrando le indagini infatti sono compresi tra 2013 e 2014. Nel frattempo sono stati assolti Lotito, i Percassi e Della Valle, qual è però l’accusa?

Chiesto un anno per De Laurentiis e Galliani, che succede in Serie A

I dirigenti di Serie A, De Laurentiis e Galliani. (ansa)

I pm De Simone e Capuano, hanno chiesto un anno e un mese di reclusione per Aurelio de Laurentiis e Adriano Galliani. Ancora più aspro è il provvedimento richiesto per Alessandro Moggi (due anni e otto mesi), in merito all’indagine atta verificare il reato di ‘utilizzo di false fatturazioni“. Nello specifico si contesta una sorta di “triangolazione” tra club, giocatori e procuratori in sede di acquisto di un cartellino.

In sintesi viene contestata la pratica da parte dei procuratori che rappresentano i giocatori di “cambiare veste” al momento della firma dei loro assistiti, divenendo improvvisamente “consulenti del club”, facendo sì che per i giocatori il costo dello stipendio per il loro agente venisse meno e fosse invece a carico delle casse del club, da ritenersi dunque vittime di questo sistema organizzato a tavolino, a detta della stessa procura. Ad essere esaminati sono i bilanci che vanno dal 2013 al 2014.

Niccolò Matteucci

Recent Posts

Lazio, pioggia di milioni per Lotito: affare pazzesco

La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…

4 ore ago

Dall’Inter alla Roma, addio ufficiale: altra batosta per Inzaghi

L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…

7 ore ago

Milan, no al riscatto di Abraham: spunta la pazza idea dalla Serie A

Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…

10 ore ago

Bisseck via per 55 milioni, la plusvalenza è netta per l’Inter: sfida tra 3 club inglesi

In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…

13 ore ago

Pagano la clausola, il Milan è distrutto: la stella vola in Premier League

La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…

15 ore ago

Altra batosta Inter, Inzaghi è scioccato: l’annuncio ufficiale

In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…

18 ore ago