La semifinale dei Mondiali tra Francia e Marocco assume un significato che va oltre il calcio: perché c’è rivalità tra le due Nazionali.
Siamo ufficialmente entrati nell’ultima e decisiva settimana dei Mondali 2022 che si chiuderanno domenica con la finalissima. Un sogno ancora incredibilmente possibile per il Marocco, la favola più bella di una competizione dove non sono mancati i colpi di scena. L’ultimo ostacolo prima dell’ultimo atto sarà però la Francia, campione in carica e grande rivale della squadra africana.
Sulla carta dovrebbe essere una sfida abbastanza impari e quasi proibitiva per il Marocco che dovrebbe compiere un mezzo miracolo per eliminare la Francia, sempre più favorita per la vittoria finale. Il cammino degli africani però ci ha dimostrato come i valori in campo possono presto ribaltarsi e, nonostante l’inferiorità tecnica, puoi battere avversari più forti grazie al cuore, sacrificio e organizzazione.
Sono questi alcuni elementi distintivi di una squadra partita sicuramente con altri obiettivi ma, senza nulla da perdere, è arrivata tra la sorpresa generale a un passo dalla finale. Il paese, e l’intero mondo arabo, è in fermento da diverse settimane e cercherà di spingere i giocatori di Regragui all’ennesima storica impresa che in questo caso assumerebbe un significato ancora più speciale.
Marocco, “derby” con la Francia: cosa è successo in passato
Il Marocco si prepara ad affrontare la Francia nella semifinale dei Mondiali in una gara simbolica che non potrà mai essere banale. Le due nazioni infatti sono legate da diversi aspetti, a partire da alcune controverse vicende politiche di oltre un secolo fa. Nello specifico lo stato africano fu un protettorato francese dal 1912 al 1956 anche se, il processo di decolonizzazione, avvenne più rapidamente e in modo molto meno violento rispetto a quanto accaduto con l’Algeria.
In ogni caso, anche recentemente, ci sono state tensioni tra i due paesi che non potranno mai considerarsi “amici”. Insomma il clima è molto calda e c’è il timore che il calcio, qualsiasi sia il risultato finale, possa diventare un pretesto per scontri tra tifoserie soprattutto a Parigi, il centro nevralgico di questa intreccio culturale.
In Francia infatti vivono circa 200mila immigrati marocchini, la seconda comunità più numerosa dopo quella algerina, senza contare quelli di seconda generazione che superano il milione. Un nutrito gruppo di persone che, dopo i recenti successi in Qatar, è inevitabilmente sceso in piazza e tra le strade a festeggiare i passaggi del turno. Stavolta soltanto una potrà esultare sperando che comunque prevalga sempre il buon senso tra le persone perché legittimo farsi trasportare dalle emozioni e dal desiderio di rivalsa ma resta una partita di pallone.