Sampdoria%2C+dalla+guerra+Garrone-Ferrero+alla+situazione+societaria%3A+cosa+rischia+il+club
tvplayit
/2023/04/17/sampdoria-dalla-guerra-garrone-ferrero-alla-situazione-societaria-quanto-e-cosa-rischia-il-club/amp/

Sampdoria, dalla guerra Garrone-Ferrero alla situazione societaria: cosa rischia il club

Published by
Andrea Desideri

Sampdoria, il conto alla rovescia è cominciato: l’apprensione per la società non si è mai placata, ma la “guerra fredda” continua.

Il violino comincia a suonare, le scialuppe di salvataggio scarseggiano e si inizia a pensare con più rassegnazione che speranza. La Sampdoria come il Titanic, ma stavolta non è cinema. I blucerchiati rischiano di affondare veramente, i problemi non arrivano solo dal campo – dove Stankovic sta facendo il possibile – ma anche e soprattutto dalla società. La sostenibilità del club è in serio pericolo: tutto è in discussione, a partire dagli equilibri interni.

Massimo Ferrero, la Sampdoria al bivio (ANSA-TvPlay.it)

Lo stallo societario, infatti, sarebbe la conseguenza diretta di rapporti ormai logori che non permettono di andare oltre. Gli interpreti di questa tragicommedia che alterna serio e faceto tra speranza e pessimismo sono due: Massimo Ferrero ed Edoardo Garrone. Essendo due amanti del calcio, non fanno altro che passarsi – rimpallando – la palla. Ogni giocata, per così dire, però, è pagata a caro prezzo. Comincia tutto nel dicembre 2021 con l’interdizione del Presidente della Sampdoria Massimo Ferrero, noto produttore cinematografico, alle prese con la Giustizia.

Sampdoria in caduta libera: perchè il crollo è sempre più vicino

Una volta terminata questa “parentesi” Ferrero torna in pista con l’idea di riprendersi ciò che è suo: di mezzo Marco Lanna, uomo che ha preso in mano la situazione nel frattempo che il produttore cercava di porre fine alle proprie pendenze giudiziarie. Intanto, però, di pendenze ne sono scaturite altre: quelle che minano il percorso della Sampdoria. Lanna sperava che la società cambiasse. Qualche acquirente si è fatto avanti, persino il compianto Gianluca Vialli, ma non se ne fece più nulla.

Il Presidente della Sampdoria (ANSA-TvPlay.it)

I blucerchiati sono in una situazione difficile, perché la discontinuità societaria ha messo il club e la società tutta in condizioni precarie. Qualche fondo – come quello del Qatar – si era avvicinato senza incidere ulteriormente. Il tempo sta scadendo. Oltre alla retrocessione lo spettro del fallimento è tangibile. Il rischio è di perdere tutto, compreso il nome se non si sistemano determinate pendenze: i giocatori si stanno venendo incontro l’un l’altro, ma la situazione stipendi forse è l’ultimo dei problemi. Pur essendo fra i più gravi.

Prima c’è la questione Ferrero, il produttore è al centro di un’accesa diatriba con Garrone: l‘uomo parla di “tira e molla della famiglia Ferrero” che avrebbero portato al tracollo. Serve una sferzata, ma la dinamica è convulsa. Massimo Ferrero ha più volte detto di volerci riprovare, ma rimettere in sesto la Samp significa avere delle possibilità che in questo momento il manager non ha. Garrone, tramite legali, ha anche fatto sapere: “Nell’eventualità di progetti seri, ci sono”.

Garrone-Ferrero, è guerra aperta: il precedente nel 2001

Non tutto è perduto, ma i progetti seri non arrivano e la stagione sta per finire. Il paragone più diffuso è quello con la Salernitana: il club rischiava di soccombere, a evitare il peggio ci ha pensato Iervolino. Qualcuno potrebbe pensarla diversamente, ma nei fatti è successo questo. Passata la mano, finiti – almeno sulla carta – i problemi. A Genova le mani restano vuote, così come i Consigli d’Amministrazione e il tempo passa. Un dejavù che i blucerchiati non vogliono avere: basta poco per tornare al 2000-2001 quando rischiava la retrocessione.

La crisi societaria nella fase più complessa (ANSA-TvPlay.it)

In quel contesto bastarono 10 punti in 4 gare a evitare il baratro. Stavolta non è solo questione di numeri, ma anche di certezze che sembrano non esserci più mentre sulle scrivanie continuano ad arrivare note e comunicati stampa che nessuno ha il coraggio di leggere. Se non i legali di Ferrero e Garrone. In quest’ennesimo atto prima che, davvero, si chiuda il sipario. Il problema è capire se effettivamente ci sono i soldi per un nuovo spettacolo, in un futuro con più ombre che luci.

Andrea Desideri

Recent Posts

Lazio, pioggia di milioni per Lotito: affare pazzesco

La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…

1 ora ago

Dall’Inter alla Roma, addio ufficiale: altra batosta per Inzaghi

L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…

4 ore ago

Milan, no al riscatto di Abraham: spunta la pazza idea dalla Serie A

Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…

7 ore ago

Bisseck via per 55 milioni, la plusvalenza è netta per l’Inter: sfida tra 3 club inglesi

In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…

10 ore ago

Pagano la clausola, il Milan è distrutto: la stella vola in Premier League

La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…

12 ore ago

Altra batosta Inter, Inzaghi è scioccato: l’annuncio ufficiale

In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…

15 ore ago