Superlega%2C+due+anni+dopo%3A+dubbi+e+possibilit%C3%A0+di+un+progetto+mai+nato
tvplayit
/2023/04/19/superlega-due-anni-dopo-dubbi-e-possibilita-di-un-progetto-mai-nato/amp/

Superlega, due anni dopo: dubbi e possibilità di un progetto mai nato

Published by
Andrea Desideri

La Superlega torna in primo piano a due anni dalla sua nascita: quello che doveva essere un atto rivoluzionario è stato, invece, un flop.

Aprile è tempo di bilanci, con il campionato che da alcune parti (Italia compresa) comincia già a definirsi tra rimorsi e rimpianti: il calcio è lo sport più controverso perchè mescola bellezza a sgomento con una facilità che difficilmente è riscontrabile altrove. La memoria storica è importante anche per questo, nel bene e nel male è importante ricordare da dove si viene. Il 19 aprile del 2021 poteva cambiare per sempre uno sport che ha segnato epoche e generazioni: due anni fa nasceva la Superlega.

Superlega, la situazione del progetto (ANSA-TvPlay)

O meglio: 730 giorni dopo si dava inizio a un conflitto e una diatriba legale fra 12 club e la UEFA per mettere su un’altra competizione esterna con il solo scopo di migliorare le prestazioni e il gioco. I più forti da una parte, gli altri fuori. Una selezione che di naturale aveva ben poco, così come innaturali erano – e restano – per certi versi i bilanci di alcune squadre. Sponsor, occasioni e denaro. I tre pilastri su cui il torneo si fondava alle spalle della UEFA: Ceferin se la prese non poco e intimò alle squadre fondatrici di ripensarci.

Superlega, un’utopia sportiva: cos’è successo dopo due anni

Pena: l’esclusione dai campionati e dalle competizioni europee. Questo sulla carta, perchè chi partecipa a una Lega privata non può e non deve più godere di possibilità e tutele targate UEFA. Un concetto a tratti semplice, ma nella sostanza complicatissimo. Basti pensare che per questa idea sono rimaste a lottare – non senza pagare in prima persona – i dirigenti di Juventus, Barcellona e Real Madrid. Sui quali nel tempo, ovvero in 730 giorni, è crollato il mondo addosso.

Braccio di ferro sulla competizione, la UEFA dice no (ANSA-TvPlay.it)

Inchieste e accertamenti che con la Superlega non c’entrano niente, ma sono una conseguenza. La competizione non era solo un modo per radunare i più forti, ma con quei soldi – derivanti dagli incassi e gli sponsor – si sarebbero dovuti risanare bilanci da brividi. Un gelo che non è calato, anzi. È passato dai palazzi alle tribune: quasi tutte le società coinvolte in quel ginepraio ora sono attenzionate dalle autorità. Ciascuna per ragioni diverse, ma i problemi economici sono rimasti.

Il calcio è dei tifosi si leggeva sugli spalti e in campo, come leitmotiv di protesta, i sostenitori sono rimasti. Gli interpreti un po’ meno: dopo due anni le regole del gioco sono cambiate. O si interpella la UEFA, oppure le conseguenze rischiano di essere importanti. Non è una minaccia, né un’ipotesi: si tratta di un mero dato di fatto e Real Madrid, Barcellona, Chelsea, Inter, Milan, Liverpool, Manchester United e City ne sanno qualcosa. Pedine mangiate da un progetto rimasto in soffitta: i rischi del mestiere possono presentarsi a valanga. Il segreto, che diventa abilità, è saper resistere alle scosse.

Andrea Desideri

Recent Posts

Calciomercato Napoli, colpo di scena: ha rifiutato, ora cambia tutto

C'è un colpo di scena inerente al calciomercato del Napoli. Il rifiuto può cambiare le…

2 ore ago

Vlahovic, ultima chance per uno scambio: il Milan dice no

Il caso Vlahovic si fa sempre più ingarbugliato. La Juve pensava di aver trovato una…

10 ore ago

Inter, il Liverpool si fionda sull’obiettivo: che beffa per i nerazzurri

Uno dei calciaotri maggiormente seguiti dal calciomercato Inter rischia di unirsi definitivamente al Liverpool L'Inter…

11 ore ago

ESCLUSIVA | Celik a TvPlay: “Ci faremo trovare pronti per l’inizio del campionato. Il mio ruolo? Preferisco…”

  Il difensore della Roma, Zeki Celik, è intervenuto ai nostri microfoni: ecco le sue…

16 ore ago

Dovbyk lascia la Roma e resta in Serie A: ora c’è la conferma

Dovbyk potrebbe lasciare la Roma nel corso delle prossime settimane. L'arrivo di Ferguson, infatti, potrebbe…

17 ore ago

Cessione ad un passo, affare da 25 milioni: Milan gelato alla notizia

Il Milan, dopo aver preso Jashari dal Bruges, continua ad essere attivo sul mercato. I…

21 ore ago