Il governo approva una nuova legge contro la pirateria digitale nel calcio: i dettagli della norma e le conseguenze per i siti illegali.
Il calcio continua la sua battaglia contro la pirateria. Una lotta che potrebbe avere un punto di svolta grazie all’ultimo intervento del governo in opposizione a questo reato. Nello specifico il Senato ha approvato all’unanimità una nuova legge per contrastare l’utilizzo dei siti illegali in alternativa ai servizi a pagamento.
I diritti televisivi, a livello economico, sono un aspetto molto importante per il calcio italiano che però viene condizionato dal famoso “pezzotto” che consente ai tifosi di vedere gratuitamente le partite. In questo senso calano gli abbonamenti dei broadcaster ufficiali che di conseguenza abbassano le loro offerte per garantirsi l’esclusiva per esempio della Serie A.
Dal 2024 però le cose potrebbe cambiare perché il governo si è schierato in prima linea per mettere fine o quantomeno ridurre questo processo illegale. L’aula ha deliberato diverse misure contro i ladri di partite, spettacoli tv e giornali con poteri d’intervento straordinari per l’Agcom, il Garante delle comunicazioni, che potrà agire d’urgenza già durante la trasmissione live degli eventi.
Un modo più rapido, senza attendere il contradditorio della controparte, che porterà alla chiusura dei siti illegali entro mezz’ora dalla segnalazione dei soggetti lesi come Sky, Dazn o la Lega.
Alcuni videogame sono diventati iconici anche perché considerati veramente brutti, tra questi non possiamo non…
L'ex campione della Juventus ha parlato del possibile paragone tra Alessandro Del Piero e Kenan…
Tornano le pagelle di Matteo Fantozzi, stavolta per Juventus-Sporting Lisbona. Andiamo a leggere i voti…
La notizia che arriva sul famoso calciatore italiano è davvero da brividi sulla schiena, minacciato…
La Champions League è la competizione di calcio più importante del mondo, scopriamo quando "faceva"…
Marsiglia-Atalanta può essere decisiva per Ivan Juric, reduce da un brutto ko in campionato preceduto…