This is Football, quando la Sony si era messa in testa di sfidare Pes e Fifa

Continuiamo con la rubrica dedicata ai videogame di calcio, oggi ci occupiamo di This is Football quando la Sony si era messa in testa di sfidare il dominio di Pes e Fifa.

Il videogame a inizio nuovo millennio provò a lanciarsi in una serie di giochi in grado di ottenere anche delle risposte molto interessanti di pubblico e critica.

this is football
This is Football, quando la Sony si era messa in testa di sfidare Pes e Fifa (ANSA) TvPlay.it

Il videogame è uscito dal 1999 al 2004 in sei edizioni tra Ps1 e Ps2, riuscendo a ottenere risultati altalenanti, ma partendo molto forte. Sicuramente l’ampia presenza di licenze per le squadre era un punto di forza anche se non convinceva del tutto la differente variazione per quanto riguarda i tiri e la gestione della palla. Una differenza sostanziale che qualcuno apprezzava.

Il primo capitolo fu sviluppato dal Team Soho con licenza FIFPro che permetteva di utilizzare oltre 30mila giocatori reali. Utilizzando il sistema Oxford Metrics 370E si era lavorato con una motion capture presso le strutture sportive della squadra inglese Aston Villa.

Più unica che rara fu la scelta di lasciare il nome invariato per la versione in italiano, risparmiandoci un “Questo è il calcio” che sarebbe stato davvero troppo. Un videogame che a modo suo è rimasto comunque iconico e in grado di attirare l’attenzione di un pubblico piuttosto ampio.

This is Football, cosa cambia?

Ma cosa ha cambiato This is Football nel panorama dei videogiochi di calcio? In realtà ha provato una sterzata, una strada differente, ma senza riuscirci. E così come era esplosa la sua mania tutti se lo sono dimenticato rapidamente. Le vendite furono convincenti di spingere fino a una quinta edizione con Pes e Fifa che però non erano paragonabili dal punto di vista dei numeri.

Il videogame si poneva a metà strada, come spiegano i colleghi di Everyeye, tra l’immediatezza di FIFA e la profondità di PES. Un videogame di livello che però non è mai riuscito a fare il definitivo salto di qualità ed è stato costretto alla fine a fermarsi all’angolo, messo dai due padroni del mercato.

Ancora oggi però qualche amatore tira fuori This is Football come esempio di un calcio videogiocato che fu, riuscendo a creare attesa e attenzione, ma non dimostrando il giusto peso a quello che doveva essere un videogioco interessante sotto altri punti di vista e che non aveva la forza per sfidare maggiormente gli altri. Staremo a vedere se qualcuno di voi deciderà di ripescarlo e lanciarlo a sua volta all’interno del mondo dei videogiochi calcistici più interessanti.

Gestione cookie