Gli introiti della Champions sistemano il bilancio del Milan che ora può fare sul serio anche sul mercato. Quanto vale la semifinale.
Il Milan vola in semifinale contro ogni pronostico e si proietta nuovamente tra le prime quattro d’Europa dopo 16 anni. Tra un festeggiamento e l’altro c’è anche qualche tifoso che si fa i conti in tasca. Il piano di risanamento conti del Milan, che nella stagione 2019-20 fu addirittura escluso dall’Europa League per non essere rientrato nei parametri imposti dal FairPlay Finanziario, ora potrebbe finalmente compiersi. Non solo, questo significa anche che il club potrà iniziare anche a fare investimenti di ben altro spessore sul mercato. Capiamo quali saranno gli step.
Il cammino del Milan di questi ultimi anni è stato difficile, dopo tante cadute molti tifosi ormai non ci credevano neanche più, ma alla fine le cose si stanno riaggiustando sotto tutti i punti di vista. Non solo quello sportivo, in cui il club rossonero torna tra le prime 4 squadre d’Europa da campione d’Italia in carica, ma anche sul piano dei conti.
Sembra una vita fa quando nel 2019-20 il Diavolo veniva escluso dall’Europa League, per ordine della UEFA. I paletti imposti dal settlement agreement per stare nei parametri del FPF sono stati rispettati, con il club ha saputo fare di necessità virtù, specialmente sul mercato. Ora però si può voltare pagina.
Il Milan “sostenibile” iniziato con l’era Elliott e che si è saputo distinguere con scelte oculate fino ad arrivare ai risultati, può crescere ancora. Certo non si trasformerà nel Chelsea o nel PSG così di punto in bianco, ma l’austerity delle passate finestre di calciomercato potrebbe diventare presto un ricordo.
Il merito è degli incassi che quest’edizione della Champions League sta garantendo ai Rossoneri. Finora solo dalla biglietteria di San Siro il Diavolo ha ottenuto già 32 milioni di euro. A questi vanno sommati anche gli 85 che arriveranno dall’UEFA, che già comprendono sia il bonus semifinale che il malus da 2 milioni per il FPF. Con la proiezione del prossimo incasso al botteghino per la sfida casalinga della semifinale si arriva quindi ad un totale di oltre 125 milioni.
Il club milanese aveva chiuso lo scorso bilancio con un passivo di 66,5 milioni e le stime per la prossima chiusura d’esercizio il 30 giugno erano orientate attorno ai 25 milioni. Con questi incassi però a Casa Milan possono finalmente sognare il pareggio di bilancio. Un traguardo che potrebbe quindi significare un nuovo inizio, specialmente dal punto di vista degli investimenti. Il primo tra questi potrebbe e dovrebbe essere il rinnovo di Rafael Leao. Il portoghese al termine del match di ieri ha ribadito quanto senta il Milan come casa sua e sia ottimista per la trattativa sul prolungamento del contratto, che ad oggi ha come scadenza giugno 2024.
La Lazio è vicino ad un colpo importantissimo nella prossima finestra di calciomercato: Lotito può…
L'Inter non sta vivendo il suo miglior momento in questa stagione, nonostante l'ottima prestazione di…
Quale sarà il futuro di Abraham in vista della prossima stagione? Il Milan potrebbe valutare…
In casa Inter il difensore tedesco Yann Bisseck potrebbe essere sacrificato sul mercato. Ecco le…
La dirigenza rossonera beffata dall'offerta inglese, occhio alle cifre e alle condizioni: i dettagli. Che…
In casa Inter, dopo il pari rimediato in trasferta contro il Barcellona, bisogna segnalare una…